le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Spaghetti ai capperi

Spaghetti ai capperi
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Piatti di pasta con erbe o verdure; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Pasta asciutta; Merceologia: Ortaggi; Ingrediente principale: Capperi

Spaghetti ai capperi: Gli Ingredienti

350 g di di pasta tipo spaghetti,1 acciuga sotto sale,2 cucchiai di capperi salati,2 spicchi di aglio,4 cucchiai d’olio d’oliva,sale

Spaghetti ai capperi: La Preparazione

In un tegame scaldate quattro cucchiai d’olio e soffriggetevi due spicchi d’aglio interi con l’acciuga dissalata e diliscata. Lasciate sul fuoco fino a quando l’acciuga si è sciolta completamente e l’aglio è diventato di un bel colore dorato. Ritirate, eliminate l’aglio e aggiungete i capperi dissalati e strizzati. Lessate gli spaghetti, conditeli ben caldi con la salsa.

Spaghetti ai capperi: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Spaghetti ai capperi” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Spaghetti ai capperi: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Spaghetti ai capperi“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Contessa Entellina DOC AnsonicabiancoVino fermo
Sicilia DOC Moscato biancobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Guardia Sanframondi o Guardiolo spumante DOCbiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Friulano DOCbiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC biancobiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto – InzoliabiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Provincia di Nuoro IGT BiancobiancoVino fermo
Vernaccia di Oristano DOC riservabiancoVino fermo
Monreale DOC GrillobiancoVino fermo
San Torpè DOC biancobiancoVino fermo
Piemonte DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Langhe DOC ArneisbiancoVino fermo
Friuli Grave Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT MontonicobiancoVino fermo
Alcamo DOC GrillobiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC Grechetto riservabiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Müller-ThurgaubiancoVino fermo
Sciacca DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Riesling riserva DOCbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Malvasia DOCbiancoVino fermo
Colli Euganei Tai DOCbiancoVino fermo
Bianchello del Metauro DOCbiancoVino fermo
Sebino IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Trentino Sauvignon riserva DOCbiancoVino fermo
Passito di Pantelleria DOCbiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT MarsannebiancoVino fermo
Vermentino di Sardegna DOCbiancoVino fermo
Friuli Latisana Malvasia Istriana DOCbiancoVino fermo
Terre Alfieri DOCG ArneisbiancoVino fermo
Val d’Arbia DOC VermentinobiancoVino fermo
Collio Riesling italico DOCbiancoVino fermo
Trentino Müller Thurgau DOCbiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Verbicaro biancobiancoVino fermo
Conselvano IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling Terlano DOCbiancoVino fermo
Colli di Conegliano bianco DOCGbiancoVino fermo
Sicilia DOC CarricantebiancoVino fermo
Sciacca DOC riserva RayanabiancoVino fermo
Contessa Entellina DOC CatarrattobiancoVino fermo
Monteregio di Massa Marittima DOC VermentinobiancoVino fermo
Menfi DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Colline Frentane IGT VermentinobiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT Incrocio Manzoni 6,0,13biancoVino fermo
Terre di Chieti IGT GarganegabiancoVino fermo
Colline Teatine IGT Pinot biancobiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca FianobiancoVino fermo
Vesuvio DOC Lacryma Christi bianco superiorebiancoVino fermo
Friuli Grave Riesling DOCbiancoVino fermo
Collio Sauvignon DOCbiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.