le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Sardine ripiene

Sardine ripiene
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Piatti Ripieni o farciti; Merceologia: Pesce; Ingrediente principale: Sarde

Sardine ripiene: Gli Ingredienti

1000 g di di sardine,aglio,prezzemolo,olio d’oliva,sale,pepe

Sardine ripiene: La Preparazione

Togliete la testa alle sardine, apritele, levate la spina. Riempitele con un battuto di aglio e prezzemolo. richiudetele premendole bene, ungetele d’olio. Sistematele sulla doppia griglia, cuocetele 5-6 minuti per parte. Servitele in un foglio di carta assorbente fatto a cono.

Sardine ripiene: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Sardine ripiene” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Sardine ripiene: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Sardine ripiene“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Valle del Tirso IGT BiancobiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto – GrillobiancoVino fermo
Sicilia DOC Grillo – ViognierbiancoVino fermo
Moscato d’Asti DOCGbiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT FianobiancoVino fermo
Grottino di Roccanova DOC biancobiancoVino fermo
Colline Frentane IGT PecorinobiancoVino fermo
Colli Martani DOC GrechettobiancoVino fermo
Squinzano DOC FianobiancoVino fermo
Colli di Rimini DOC BiancamebiancoVino fermo
Menfi DOC GrillobiancoVino fermo
Abruzzo DOC PasserinabiancoVino fermo
Friuli Latisana Riesling Renano DOCbiancoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Focara Pinot nero vinificato in biancobiancoVino fermo
Colli Cimini IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Friuli Latisana Verduzzo friulano DOCbiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT MostosabiancoVino fermo
Benaco Bresciano IGT BiancobiancoVino fermo
Alcamo DOC bianco classicobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT ChardonnaybiancoVino fermo
San Colombano al Lambro o San Colombano bianco DOCbiancoVino fermo
Colli di Parma DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT Pinot biancobiancoVino fermo
Cannellino di Frascati DOCGbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Guardia Sanframondi o Guardiolo DOCbiancoVino fermo
Nurra IGT BiancobiancoVino fermo
Friuli Grave Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Biferno DOC biancobiancoVino fermo
Sicilia DOC Inzolia – ViognierbiancoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo FianobiancoVino fermo
Cagliari DOC VermentinobiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT GrecobiancoVino fermo
Marino Trebbiano verde DOCbiancoVino fermo
Lison classico DOCGbiancoVino fermo
Alpi Retiche IGT Bianco vendemmia tardivabiancoVino fermo
Veneto Orientale IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante, passito
Colli Altotiberini DOC GrechettobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Müller Thurgau DOCbiancoVino fermo
Colli Romagna Centrale DOC Chardonnay riservabiancoVino fermo
Friuli Grave Riesling DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC SauvignonbiancoVino fermo
Friuli Annia Verduzzo friulano DOCbiancoVino fermo, Vino frizzante
Friuli Grave Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Terracina o Moscato di Terracina DOC amabilebiancoVino fermo
Abruzzo DOC Malvasia superiorebiancoVino fermo
Terratico di Bibbona DOC VermentinobiancoVino fermo
Contessa Entellina DOC ViognierbiancoVino fermo
Lugana DOCbiancoVino fermo
Colline Teatine IGT RieslingbiancoVino fermo
Lipuda IGT BiancobiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.