le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Gamberetti in insalata con fagioli

Gamberetti in insalata con fagioli
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Insalate di Pesce; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Insalate; Merceologia: Crostacei, Legumi; Ingrediente principale: Gamberetti

Gamberetti in insalata con fagioli: Gli Ingredienti

500 g di di gamberetti,200 g di di fagioli cannellini già cotti,1 rondella limone,prezzemolo tritato,2 cucchiai d’aceto di vino,olio d’oliva,sale,pepe

Gamberetti in insalata con fagioli: La Preparazione

In una pentola fate bollire un litro d’acqua con una rondella di limone e sale. Lessatevi i gamberetti per 5-6 minuti, sgocciolateli, metteteli in una terrina e lasciateli raffreddare. Sgocciolate i fagioli dal liquido di conservazione, passateli a lungo sotto l’acqua fredda, scolateli e uniteli ai gamberetti. Emulsionate aceto, sale, pepe e olio. Versate sull’insalata, mescolate, cospargete di prezzemolo fresco tritato e servite.

Gamberetti in insalata con fagioli: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Gamberetti in insalata con fagioli” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Gamberetti in insalata con fagioli: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Gamberetti in insalata con fagioli“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Abruzzo DOC MalvasiabiancoVino fermo
Ronchi di Brescia IGT Pinot biancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Monreale DOC Grillo superiorebiancoVino fermo
Colli Perugini DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Toscano o Toscana IGT BiancobiancoVino fermo
Vesuvio DOC biancobiancoVino fermo
Sicilia DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Sylvaner Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Romagna DOC Pagadebit Bertinoro seccobiancoVino fermo
Irpinia DOC Coda di VolpebiancoVino fermo
Sicilia DOC Grillo – GrecanicobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Sylvaner DOCbiancoVino fermo
Trentino superiore Kerner DOCbiancoVino fermo
Colline Frentane IGT VermentinobiancoVino fermo
Piave Manzoni bianco DOCbiancoVino fermo
Val Polcevera DOC VermentinobiancoVino fermo
Squinzano DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Capriano del Colle Trebbiano DOCbiancoVino fermo
Erice DOC GrecanicobiancoVino fermo
Candia dei Colli Apuani DOC bianco seccobiancoVino fermo
Val d’Arbia DOC GrechettobiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT BervedinobiancoVino fermo
Colli Berici Bianco DOCbiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT PasserinabiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT TrebbianobiancoVino fermo
Custoza superiore DOCbiancoVino fermo
Breganze Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Terre del Colleoni o Colleoni Incrocio Manzoni DOCbiancoVino fermo, Vino frizzante
Sicilia DOC bianco superiorebiancoVino fermo
San Severo DOC Trebbiano biancobiancoVino fermo
Sannio DOC Taburno biancobiancoVino fermo
Tarantino IGT BiancobiancoVino fermo
Sicilia DOC InzoliabiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT PecorinobiancoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Pietraviva biancobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Colline Frentane IGT FalanghinabiancoVino fermo
Vicenza Moscato DOCbiancoVino fermo
Locride IGT BiancobiancoVino fermo
Soave superiore riserva DOCGbiancoVino fermo
Montecucco DOC VermentinobiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT GrecobiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT PecorinobiancoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Friuli Isonzo Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Traminer aromatico Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Bianco di Pitigliano DOC spumantebiancoVino fermo
Colli di Parma DOC Sauvignon riservabiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Müller-ThurgaubiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.