le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Arrosto di vitello al latte

Arrosto di vitello al latte
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Portate di carne arrosto o alla griglia; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Arrosti; Merceologia: Carne bovina; Ingrediente principale: Vitello

Arrosto di vitello al latte: Gli Ingredienti

500 g di dice di vitello,farina,100 cl di latte,burro,olio d’oliva,sale,pepe

Arrosto di vitello al latte: La Preparazione

Infarinate leggermente la carne, rosolatela in poco olio e burro. quando ha preso colore pepate e salate. Copritela a tre quarti con il latte scaldato e cuocete a calore moderato per circa un’ora e mezzo. Togliete la carne, affettatela. Fate restringere il sugo di cottura, versatelo sull’arrosto e servite subito.

Arrosto di vitello al latte: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Arrosto di vitello al latte” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Arrosto di vitello al latte: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Arrosto di vitello al latte“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Colli del Sangro IGT Pinot nerorossoVino fermo
Alba riserva DOCrossoVino fermo
Collina Torinese Malvasia DOCrossoVino fermo
Friuli Annia Cabernet DOCrossoVino fermo
Pergola DOC Aleatico riservarossoVino fermo
Capriano del Colle novello DOCrossoVino fermo
Torgiano DOC MerlotrossoVino fermo
Provincia di Pavia IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Marche IGT RossorossoVino fermo
Colli Berici rosso riserva DOCrossoVino fermo
Friuli Grave Pinot nero DOCrossoVino fermo
Rosso Orvietano o Orvietano rosso DOC SangioveserossoVino fermo
Chianti Colline Pisane riserva DOCGrossoVino fermo
Arcole Cabernet sauvignon DOCrossoVino fermo
Friuli Latisana Franconia DOCrossoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti Aglianico novellorossoVino fermo
Riviera del Garda Classico rosso superiore DOCrossoVino fermo
Piemonte DOC Pinot nerorossoVino fermo
Trentino superiore Marzemino Ziresi DOCrossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese Meldola riservarossoVino fermo
Venezia Cabernet DOCrossoVino fermo
Colline Teatine IGT RossorossoVino fermo
Cesanese di Affile DOCrossoVino fermo
Sant’Antimo DOC Pinot nerorossoVino fermo
Colline Teatine IGT SangioveserossoVino fermo
Bettona IGT Rosso novellorossoVino fermo
Monreale DOC rosso riservarossoVino fermo
Montepulciano d’Abruzzo DOC Terre dei Peligni riservarossoVino fermo
Riviera del Brenta Rosso DOCrossoVino fermo
Morellino di Scansano DOCGrossoVino fermo
Piave Rosso riserva DOCrossoVino fermo
Dugenta IGT RossorossoVino fermo
Calabria IGT Rosso novellorossoVino fermo
Colline Saluzzesi DOC QuaglianorossoVino fermo
Monteregio di Massa Marittima DOC Sangiovese novellorossoVino fermo
Vittoria DOC FrappatorossoVino fermo
Savuto DOC rossorossoVino fermo
Castel del Monte DOC AglianicorossoVino fermo
Trentino superiore Schiava gentile DOCrossoVino fermo
Val di Cornia DOC CiliegiolorossoVino fermo
Montescudaio DOC Cabernet franc riservarossoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo AglianicorossoVino fermo
Dogliani superiore DOCGrossoVino fermo
Puglia IGT RossorossoVino fermo
Bardolino classico superiore DOCGrossoVino fermo
Brindisi DOC Negroamaro riservarossoVino fermo
Sannio DOC rosso riservarossoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT Sciascinoso novellorossoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT SangioveserossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca BarberarossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.