![]() |
Vitigni aromaticiI Vitigni Aromatici sono caratterizzati da note olfattive particolarmente intense e caratteristiche, che si riscontrano anche nelle bacche mature del ...Scopri di più |
Classificazione Vitigni

La Classificazione dei Vitigni Italiani
In Italia vengono coltivati più di 500 vitigni (varietà di vite) idonei alla produzione di vino. Di questi, oltre 350 rientrano nei disciplinari come uve principali nella composizione ampelografica delle diverse tipologie di vino. I vitigni possono essere classificati in vari modi a seconda del colore delle bacche, dell’aromaticità, della provenienza, etc. Alcuni gruppi particolari di vitigni hanno in comune l’origine, dal punto di vista geografico o genetico, e vengono raggruppati in famiglie di vitigni (es. Moscati, Malvasie, Groppelli). Molti vitigni sono specie ibride, ossia incroci tra tipi di uve diverse, creati dall’uomo allo scopo di ottenere specie più resistenti in ambienti determinati o on grado di produrre vini con caratteristiche migliorate. Inoltre i vitigni spesso vengono chiamati con nomi diversi a seconda delle zone di coltivazione. Questo induce a credere che si tratti di specie diverse anche se in realtà stiamo parlando dello stesso vitigno. Vi sono più di 180 sinonimi di vitigni, ossia nomi di vitigno che in realtà si riferiscono ad una specie principale diversa (Prugnolo per il Sangiovese, Chiavennasca per il Nebbiolo, etc.).
LE CLASSIFICAZIONI DEI VITIGNI SU QUATTROCALICI
Di seguito le varie tipologie di classificazione dei vitigni presenti sul nostro portale
![]() |
Vitigni autoctoniIl termine vitigno autoctono deriva dal greco autòs stesso, e chthòn suolo/terra e indica pertanto l’appartenenza di qualcosa o qualcuno ad un luogo. Quindi i vitigni ...Scopri di più |
![]() |
Vitigni ibridi e incrociI vitigni ibridi sono ottenuti incrociando viti di varietà diverse. In botanica si utilizzano i processi di ibridazione per modificare alcuni caratteri, farne emergere ...Scopri di più |
![]() |
Vitigni localiPer vitigni locali intendiamo quelle varietà di vite la cui coltivazione e vinificazione è legata ad uno specifico territorio, essendo ...Scopri di più |
![]() |
Vitigni semiaromaticiI vitigni semiaromatici sono quelli i cui vini sono caratterizzati da sentori varietali e sono pertanto riconoscibili, anche si in misura molto meno marcata e ...Scopri di più |
![]() |
Vitigni internazionaliI vitigni internazionali sono quelli che hanno conosciuto una diffusione a livello mondiale. Sono soprattutto i vitigni francesi (Merlot, Cabernet, Sauvignon, Chardonnay, Syrah, etc.) ad aver conosciuto questi livelli di ...Scopri di più |
![]() |
Sinonimi dei vitigniI sinonimi dei vitigni, nomi di vitigno diversi che si riferiscono alla stessa specie sono oltre 200 per le circa ...Scopri di più |
![]() |
Colore delle baccheIl colore della buccia degli acini (bacche) è uno dei parametri utilizzati nella classificazione dei vitigni. Su più di 500 ...Scopri di più |
![]() |
Famiglie di VitigniLe Famiglie di Vitigni sono gruppi di varietà di vite costituiti da vitigni affini per origine, vuoi genetica o geografica, ...Scopri di più |