le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Torta di pesche

Torta di pesche
bicchiere bianco passito
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Torte e crostate alla frutta; Tipo di portata: Dessert; Tipo di cottura: Torte; Merceologia: Frutta; Ingrediente principale: Pesche

Torta di pesche: Gli Ingredienti

1000 g di pesche,150 g di zucchero,200 g di biscotti amaretti,30 g di cacao,4 uova, pangrattato, burro

Torta di pesche: La Preparazione

Sbucciate le pesche e tagliatele a fettine. Mettetele in una casseruola con lo zucchero e cuocete a fuoco basso per circa 10 minuti. Lontano dal fuoco schiacciatele con i rebbi di una forchetta. Aggiungete il cacao, le uova e gli amaretti sbriciolati. Imburrate una pirofila, spolverizzatela con il pangrattato, versatevi il composto e cuocete per circa mezz’ora in forno preriscaldato a 180 gradi. Ritirate, lasciate riposare e poi servite.

Torta di pesche: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Torta di pesche” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Torta di pesche: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Torta di pesche“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Salice Salentino DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Colli Maceratesi DOC RibonabiancoVino fermo
Vermentino di Gallura DOCGbiancoVino fermo
Colli Lanuvini bianco DOCbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio DOCbiancoVino fermo
Campania IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Sabbioneta IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Colline Lucchesi DOC SauvignonbiancoVino fermo
Erice DOC MoscatobiancoVino fermo
Colli d’Imola DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Malvasia di Bosa DOC riservabiancoVino fermo
Colli Martani DOC GrechettobiancoVino fermo
Roma DOC biancobiancoVino fermo
Benaco Bresciano IGT RieslingbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Veltliner Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Soave DOCbiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT MalvasiabiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Sant’Agata dei Goti spumante DOCbiancoVino fermo
Montecastelli IGT VermentinobiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC Moscatello amabilebiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT TrebbianobiancoVino fermo
Friuli Isonzo Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Ansonica Costa dell’Argentario DOCbiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT BombinobiancoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC Costa dei Fieschi moscatobiancoVino fermo
Arcole Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Colli Pesaresi DOC BiancamebiancoVino fermo
Sannio DOC Taburno Coda di VolpebiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT BiancobiancoVino fermo
Carso Sauvignon riserva DOCbiancoVino fermo
Valle Belice IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Colline Frentane IGT GrecobiancoVino fermo
Colli di Salerno IGT GrecobiancoVino fermo
Vallagarina IGT BiancobiancoVino fermo
Garda Colli Mantovani Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Colli del Trasimeno DOC bianco sceltobiancoVino fermo
Venezia Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto – InzoliabiancoVino fermo
Mitterberg IGT BiancobiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Traminer aromatico o GewürztraminerbiancoVino fermo
Sicilia DOC Grecanico – ViognerbiancoVino fermo
Terra d’Otranto DOC FianobiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT SauvignonbiancoVino fermo
Spoleto DOC Trebbiano spoletino superiorebiancoVino fermo
Pantelleria DOC Moscato doratobiancoVino fermo
Colli di Luni DOC biancobiancoVino fermo
Piemonte DOC biancobiancoVino fermo
Trentino bianco da due varietà di vite DOCbiancoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Marche IGT BiancobiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.