le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Penne in tegame

Penne in tegame
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pasta con formaggi o ricotta; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Pasta asciutta; Merceologia: Formaggi; Ingrediente principale: Formaggio

Penne in tegame: Gli Ingredienti

350 g di di pasta tipo penne,50 g di di burro,formaggio grattugiato,1 cipolla,sale,pepe

Penne in tegame: La Preparazione

In un tegame scaldate il burro e insaporitevi una cipolla tagliata a fettine molto sottili e poi aggiungete le penne. Mescolate bene per farle insaporire, quindi versate tanta acqua bollente sufficiente a coprirle. Regolate il sale e terminate la cottura della pasta. Se è necessario aggiungete ancora acqua, ma sempre bollente. Spolverizzate con il pepe. Passate le penne sul piatto da portata, cospargete con il formaggio grattugiato.

Penne in tegame: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Penne in tegame” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Penne in tegame: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Penne in tegame“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Marmilla IGT BiancobiancoVino fermo
Terre di Casole DOC biancobiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC CatarrattobiancoVino fermo
Sicilia DOC Grillo – SauvignonbiancoVino fermo
Sannio DOC Taburno MoscatobiancoVino fermo
Marino Bombino DOCbiancoVino fermo
Montecastelli IGT TrebbianobiancoVino fermo
Colline Frentane IGT BombinobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling Terlano DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Carricante – GrecanicobiancoVino fermo
Trentino Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Garda DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Chardonnay Val Venosta DOCbiancoVino fermo
Trentino superiore Manzoni bianco vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC biancobiancoVino fermo
Epomeo IGT BiancobiancoVino fermo
Terra d’Otranto DOC biancobiancoVino fermo
Irpinia DOC Coda di VolpebiancoVino fermo
Cagliari DOC MalvasiabiancoVino fermo
Leverano DOC bianco passitobiancoVino fermo
Colli d’Imola DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Kerner DOCbiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Garda Colli Mantovani Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT PasserinabiancoVino fermo
Alto Mincio IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Trentino Vino santo superiore DOCbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT BiancobiancoVino fermo
Vesuvio DOC Lacryma Christi bianco superiorebiancoVino fermo
Galatina DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Colline Savonesi IGT LumassinabiancoVino fermo, Vino frizzante
Rotae IGT BiancobiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC RossettobiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Riesling DOCbiancoVino fermo
Menfi DOC DamaschinobiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT GarganegabiancoVino fermo
Locorotondo DOCbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT MontonicobiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT Pinot grigiobiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Riviera dei Fiori PigatobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot bianco Val Venosta DOCbiancoVino fermo
Sciacca DOC GrecanicobiancoVino fermo
Friuli Aquileia Riesling DOCbiancoVino fermo
Merlara Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Cilento DOC biancobiancoVino fermo
Velletri DOC biancobiancoVino fermo
Campi Flegrei DOC FalanghinabiancoVino fermo
Brindisi DOC FianobiancoVino fermo
Costa Etrusco Romana IGT BiancobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT ChardonnaybiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.