le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Calamari alla marchigiana

Calamari alla marchigiana
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Cefalopodi; Ingrediente principale: Calamari; Ingrediente secondario: Acciughe

Calamari alla marchigiana: Gli Ingredienti

800 g di di calamari,2 acciughe,1/2 bicchiere di vino bianco,1 spicchio di aglio,prezzemolo,abbondante olio d’oliva,sale,pepe

Calamari alla marchigiana: La Preparazione

Scegliete calamari piuttosto piccoli. Puliteli, tagliate i tentacoli, lavateli in acqua abbondante, asciugateli. Scaldate abbondante olio con uno spicchio d’aglio e un po’ di prezzemolo tritato. Aggiungete i calamari, le acciughe diliscate e tritate, salate e pepate con moderazione. Lasciate insaporire per 10 minuti, mescolate. aggiungete il vino e un po’ d’acqua. Continuate la cottura, a fuoco basso, per circa 20 minuti. Servite.

Calamari alla marchigiana: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Calamari alla marchigiana” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Calamari alla marchigiana: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Calamari alla marchigiana“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Colline Frentane IGT Manzioni biancobiancoVino fermo
Abruzzo DOC MalvasiabiancoVino fermo
Bagnoli di sopra o Marzemina bianca DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Müller-ThurgaubiancoVino fermo
Menfi DOC GrecanicobiancoVino fermo
Menfi DOC SauvignonbiancoVino fermo
Trentino Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Friuli Aquileia Chardonnay DOCbiancoVino fermo, , Vino frizzante
Romagna Albana dolce DOCGbiancoVino fermo
Nettuno DOC bianco BellonebiancoVino fermo
Carso Pinot Grigio DOCbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Ribolla gialla DOCbiancoVino fermo
Colli Tortonesi Bianco DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC biancobiancoVino fermo
Friuli Isonzo Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Alcamo DOC GrillobiancoVino fermo
Sannio DOC Taburno Coda di VolpebiancoVino fermo
Montescudaio DOC VermentinobiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC FianobiancoVino fermo
Trentino bianco superiore DOCbiancoVino fermo
Colli di Parma DOC MalvasiabiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC VermentinobiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT MalvasiabiancoVino fermo
Leverano DOC FianobiancoVino fermo
Colline Lucchesi DOC VermentinobiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Menfi DOC GrillobiancoVino fermo
Colline Teatine IGT VermentinobiancoVino fermo
Trentino Sauvignon riserva DOCbiancoVino fermo
Colline Teatine IGT Pinot biancobiancoVino fermo
Collio Malvasia DOCbiancoVino fermo
Marino Bombino DOCbiancoVino fermo
Abruzzo DOC Malvasia superiorebiancoVino fermo
Bianco Capena superiore DOCbiancoVino fermo
Cerveteri DOC Trebbiano o ProcanicobiancoVino fermo
Trentino superiore Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Castelli Romani DOC biancobiancoVino fermo
Trentino bianco da due varietà di vite DOCbiancoVino fermo
Colline Savonesi IGT BiancobiancoVino fermo
Roma DOC Malvasia puntinatabiancoVino fermo
Emilia o dell’Emilia IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Venezia Tai DOCbiancoVino fermo
Cortona DOC GrechettobiancoVino fermo
Spoleto DOC Trebbiano spoletinobiancoVino fermo
Velletri DOC biancobiancoVino fermo
Merlara Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot grigio Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Penisola Sorrentina DOC bianco SorrentobiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC bianco vendemmia tardivabiancoVino fermo
Piemonte DOC Pinot grigiobiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.