Il vitigno Verdicchio bianco è presente soprattutto nelle Marche, sulle colline tra Jesi e Matelica, fin dalll’VIII secolo. Il suo nome, come avviene anche in molti altri casi (Verdeca, Verduzzo) deriva dal colore delle sue bacche. Recenti studi sul DNA hanno confermato la sua identità col Trebbiano di Soave e il Trebbiano di Lugana, cosa che ha aperto l’ipotesi che il Verdicchio introdotto nelle Marche da viticoltori veronesi attorno al 1400. Il Registro nazionale varietà di vite stabilisce l’identità di questi due trebbiani, ma li classifica autonomamente rispetto al Verdicchio, che in effetti se ne differenzia abbastanza, soprattutto dal punto di vista olfattivo. Anche il Trebbiano verde, diffuso nel Lazio, sembra coincidere col Verdicchio, non avendo tra le altre cose, una menzione autonoma nel Registro nazionale varietà di vite. Comunque il Verdicchio laziale è caratterizzato da maggiore produttività e minore qualità rispetto al suo antesignano marchigiano.
La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Verdicchio bianco
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›![]() | Il vitigno denominato Verdicchio bianco rappresenta un sinonimo per il vitigno Verdicchio.Per accedere alla pagina del vitigno Verdicchio con la descrizione completa, i descrittori ampelografici, le caratteristiche del vino prodotto con il vitigno Verdicchio, clicca qui. |

Informazioni generali sul vitigno Verdicchio bianco
Verdicchio bianco - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Verdicchio bianco sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Verdicchio bianco ha Foglia media, Pentagonale, Pentalobata, Trilobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Verdicchio bianco ha Grappolo compatto, Grappolo medio, Grappolo conico. Ali nel grappolo: 1 ala. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Verdicchio bianco ha acini dimensione media, di forma Sferoidale, con buccia Buccia pruinosa, Buccia consistente e di colore verde-gialla. |
Verdicchio bianco - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Verdicchio bianco sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Verdicchio bianco è di colore . |
Verdicchio bianco - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Verdicchio bianco le caratteristiche principali sono:Richiede potatura | Potatura lunga |
Tipo allevamento | Potature espanse |
Sensibilità conosciute | Botrite, Oidio |
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.