La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Lambrusco Oliva

scheda ampelografica completa

Vitigno  Lambrusco Oliva

Indice

Il Vitigno Lambrusco Oliva e i suoi vini

Il Lambrusco Oliva è un vitigno a bacca nera antico e oggi poco diffuso, appartenente alla vasta e complessa famiglia dei Lambruschi emiliani. La sua presenza è documentata soprattutto nella provincia di Reggio Emilia, dove la varietà era coltivata già tra XIX e inizio XX secolo all’interno dei tradizionali vigneti promiscui della pianura e delle prime colline.
Il nome “Oliva” deriva con ogni probabilità dalla forma e dal colore degli acini, che ricordano la piccola oliva nera, e dalla particolare lucidità della buccia. Nei trattati agronomici storici il Lambrusco Oliva è citato come un vitigno rustico, di buon vigore e capace di conferire ai vini colore e una nota fruttata intensa. Con la progressiva diffusione di varietà più produttive e regolari (come Maestri, Marani e Salamino), il vitigno venne relegato ai margini della coltivazione fino a sopravvivere solo in alcune vecchie vigne, diventando un importante testimone della biodiversità di questa famiglia di vitigni.

Zone di coltivazione

Il Lambrusco Oliva è coltivato quasi esclusivamente in Emilia-Romagna, nella provincia di Reggio Emilia, soprattutto nei territori di Correggio, Fabbrico, Campagnola, Rio Saliceto e nelle zone limitrofe della pianura reggiana.
La sua presenza è sporadica, poiché la varietà non rientra stabilmente nei disciplinari di produzione delle principali DOC del Lambrusco, anche se può essere utilizzata in uvaggi locali.
Predilige terreni profondi e fertili di natura limoso-argillosa e beneficia del clima continentale caldo-umido della Pianura Padana, condizioni che favoriscono una buona maturazione e permettono di preservare una naturale acidità.

Caratteristiche ampelografiche

La pianta di Lambrusco Oliva presenta vigoria elevata e portamento espanso. Le foglie sono grandi, trilobate o pentalobate, con lembo spesso e dentatura pronunciata.
Il grappolo è di dimensioni medie, cilindrico-conico, generalmente compatto. Gli acini sono medio-piccoli, sferici o leggermente ellissoidali, con buccia spessa e di colore blu-nero intenso, estremamente ricca di antociani. L’aspetto oleoso e lucido dell’acino, che ricorda appunto quello dell’oliva, è uno dei tratti più distintivi.
La polpa è succosa, acidula e dal profilo aromatico semplice ma schietto. La maturazione è medio-tardiva, tra fine settembre e inizio ottobre.

Caratteristiche colturali e agronomiche

Il Lambrusco Oliva è un vitigno rustico, adatto ai suoli fertili della pianura padana e in grado di tollerare bene la siccità. Mostra una discreta resistenza alle malattie fungine, anche se la compattezza del grappolo può renderlo sensibile alla botrite nelle annate più umide.
La produttività è elevata e costante, una delle ragioni per cui fu apprezzato nelle viticolture contadine. Tuttavia, rese troppo alte possono diluire il profilo aromatico e penalizzare la qualità: per questo, nei moderni progetti di recupero è fondamentale una gestione più accurata della chioma e una potatura attenta.
Storicamente allevato su pergola o su sistemi ad alberata padana, oggi viene coltivato soprattutto a guyot o cordone speronato nei vigneti dedicati alla sua conservazione.

Caratteristiche enologiche del vitigno

Le uve di Lambrusco Oliva generano mosti ricchi di colore, con buona acidità e un contenuto zuccherino moderato, ideali per la produzione di vini frizzanti tipici della tradizione reggiana.
La vinificazione avviene prevalentemente in acciaio con rifermentazione in autoclave, mentre le vinificazioni in purezza sono rare e solitamente sperimentali. Il vitigno è impiegato soprattutto in uvaggio per incrementare intensità cromatica e freschezza.
Aromaticamente offre profumi di frutti rossi e neri, violetta e un sottofondo vinoso diretto e schietto.

Caratteristiche organolettiche dei vini

I vini da Lambrusco Oliva presentano colore rubino intenso con riflessi violacei brillanti e una spuma vivace. Al naso dominano aromi di mora, prugna, ciliegia nera e fiori scuri, con una nota vinoso-fruttata tipica dei Lambruschi rustici.
Al palato risultano freschi, fruttati e scorrevoli, con acidità marcata, tannini leggeri e una vivace effervescenza. Le versioni secche mostrano una buona verticalità, mentre quelle amabili privilegiano morbidezza e immediatezza.

Il Vitigno Lambrusco Oliva e la sua coltivazione in Italia

Lambrusco Oliva - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Lambrusco Oliva è uno dei  Vitigni locali a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Emilia-Romagna e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 2001. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 112 ha.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni locali
Regioni Italiane principaliEmilia-Romagna
Superfice vitata nazionale112 ha
Famiglia vitigniLambruschi
Anno di registrazione2001
Autorizzato regioniEmilia-Romagna

Lambrusco Oliva - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Lambrusco Oliva sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Lambrusco Oliva ha foglia media, cuneiforme, pentalobata, trilobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Lambrusco Oliva ha grappolo corto, piramidale.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Lambrusco Oliva ha acini piccoli, di forma elissoidali, con buccia pruinosa e di colore blu-nera.

Lambrusco Oliva - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Lambrusco Oliva sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Lambrusco Oliva è di colore Rosso rubino. Al palato è Fruttato, Speziato, di medio corpo.

Lambrusco Oliva - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Lambrusco Oliva le caratteristiche principali sono:

Lambrusco Oliva - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Lambrusco Oliva risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.