le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Lenticchie con salsiccia

Lenticchie con salsiccia
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Carne in umido o in tegame; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: ; Ingrediente principale: Salsiccia; Ingrediente secondario: Lenticchie

Lenticchie con salsiccia: Gli Ingredienti

250 g di di lenticchie,8 salsiccette,salvia,1 spicchio di aglio,poco olio d’oliva

Lenticchie con salsiccia: La Preparazione

Lessate le lenticchie come indicato qui sopra. In un tegame mettete le salsiccette con due cucchiai d’acqua, punzecchiatele e rosolatele per 10 minuti. In un altro tegame insaporite con poco olio la salvia e uno spicchio d’aglio, eliminate quest’ultimo, aggiungete lenticchie e salsicce. Mescolate e servite.

Lenticchie con salsiccia: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Lenticchie con salsiccia” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Lenticchie con salsiccia: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Lenticchie con salsiccia“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Sicilia DOC Pinot nero riservarossoVino fermo
Canavese rosso DOCrossoVino fermo
Friuli Isonzo Cabernet sauvignon DOCrossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Novello o NouveaurossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca SciascinosorossoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC SangioveserossoVino fermo
Penisola Sorrentina DOC rossorossoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT Piedirosso novellorossoVino fermo
Lacrima di Morro d’Alba DOC superiorerossoVino fermo
Mamertino di Milazzo o Mamertino DOC Calabrese o Nero d’Avola riservarossoVino fermo
Costa Viola IGT Rosso novellorossoVino fermo
Matera DOC Moro riservarossoVino fermo
Sciacca DOC Nero d’AvolarossoVino fermo
Langhe DOC MerlotrossoVino fermo
Parrina DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Provincia di Pavia IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Rotae IGT RossorossoVino fermo
Colli Altotiberini DOC rossorossoVino fermo
Erice DOC Calabrese o Nero d’AvolarossoVino fermo
Amarone della Valpolicella Classico DOCGrossoVino fermo
Cesanese di Olevano Romano amabile DOCrossoVino fermo
Contea di Sclafani DOC novellorossoVino fermo
Barletta DOC Uva di Troia o Nero di Troia riservarossoVino fermo
Contea di Sclafani DOC Perricone riservarossoVino fermo
Vicenza Merlot riserva DOCrossoVino fermo
Colli Tortonesi Freisa DOCrossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Pratomagno PugnitellorossoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Focara rosso riservarossoVino fermo
Rosso della Val di Cornia DOCGrossoVino fermo
Chianti Colline Pisane riserva DOCGrossoVino fermo
Sant’Antimo DOC rossorossoVino fermo
Maremma Toscana DOC MerlotrossoVino fermo
Gravina DOC rossorossoVino fermo
Colli Martani DOC SangioveserossoVino fermo
Tavoliere delle Puglie o Tavoliere DOC Nero di TroiarossoVino fermo
Colline Frentane IGT CabernetrossoVino fermo
Todi DOC MerlotrossoVino fermo
Parrina DOC SangioveserossoVino fermo
Elba DOC rosso riservarossoVino fermo
Pergola DOC rosso superiorerossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese Castrocaro-Terra del Sole riservarossoVino fermo
Colli di Parma DOC Pinot nero riservarossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Donnici rossorossoVino fermo
Rosso Piceno DOC superiorerossoVino fermo
Riviera del Brenta Refosco DOCrossoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot nero Val Venosta DOCrossoVino fermo
Montepulciano d’Abruzzo DOC Terre dei VestinirossoVino fermo
Emilia o dell’Emilia IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Carso Refosco o Refosco dal peduncolo rosso DOCrossoVino fermo
Chianti Colli Senesi DOCGrossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.