le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Fesa di tacchino al formaggio

Fesa di tacchino al formaggio
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Piatti di Carni bianche; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Cottura al Forno; Merceologia: Carne bovina, Formaggi; Ingrediente principale: Tacchino; Ingrediente secondario: Formaggio

Fesa di tacchino al formaggio: Gli Ingredienti

4 fette di fesa di tacchino,1 uovo,4 fette di prosciutto crudo,formaggio grattugiato,pangrattato,abbondante burro,poco sale

Fesa di tacchino al formaggio: La Preparazione

Tenete a bagno dieci minuti le fette di fesa nell’uovo sbattuto con poco sale, poi passatele nel pangrattato. Cuocetele in abbondante burro circa un quarto d’ora. Mettetele in una pirofila imburrata, appoggiate su ognuna una fetta di prosciutto, cospargete con il formaggio e tenete in forno quanto basta per far fondere il formaggio. Servite subito.

Fesa di tacchino al formaggio: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Fesa di tacchino al formaggio” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Fesa di tacchino al formaggio: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Fesa di tacchino al formaggio“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Sannio DOC rossorossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC CalabreserossoVino fermo
Pinot nero dell’Oltrepò Pavese DOCrossoVino fermo
Montecarlo DOC MerlotrossoVino fermo
Cisterna d’Asti superiore DOCrossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC AglianicorossoVino fermo
Paestum IGT RossorossoVino fermo
Colli d’Imola DOC Sangiovese riservarossoVino fermo
Delia Nivolelli DOC Nero d’AvolarossoVino fermo
I Terreni di San Severino DOC mororossoVino fermo
Lago di Caldaro o Caldaro scelto (Auslese) DOCrossoVino fermo
Savuto DOC rosso classicorossoVino fermo
Sebino IGT BarberarossoVino fermo
San Gimignano DOC Sangiovese riservarossoVino fermo
Irpinia DOC AglianicorossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese Modigliana riservarossoVino fermo
Aglianico del Taburno riserva o Taburno rosso riserva DOCGrossoVino fermo
Falerno del Massico DOC Primitivo riserva (o vecchio)rossoVino fermo
Assisi DOC NovellorossoVino fermo
Barbera del Monferrato Superiore DOCGrossoVino fermo
Forlì IGT Rosso novellorossoVino fermo
Roma DOC rosso classicorossoVino fermo
Garda DOC Classico GroppellorossoVino fermo
Colli Trevigiani IGT NovellorossoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Parco naturale Monte San Bartolo Cabernet sauvignon riservarossoVino fermo
Ravenna IGT RossorossoVino fermo
Grance Senesi DOC SangioveserossoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Klausner Leitacher Valle Isarco DOCrossoVino fermo
Coste della Sesia DOC Nebbiolo o SpannarossoVino fermo
Rotae IGT RossorossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca BarberarossoVino fermo
Menfi DOC rossorossoVino fermo
Trentino rosso riserva DOCrossoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Schiava DOCrossoVino fermo
Dogliani DOCGrossoVino fermo
Friuli Grave Rosso DOCrossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC SyrahrossoVino fermo
Trentino superiore Lagrein DOCrossoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT SyrahrossoVino fermo
Sicilia DOC Petit VerdotrossoVino fermo
Castel del Monte DOC Cabernet riservarossoVino fermo
Castel San Lorenzo DOC rossorossoVino fermo
Valli di Porto Pino IGT NovellorossoVino fermo
Friuli Colli Orientali Schioppettino DOC “Cialla”rossoVino fermo
Valle Belice IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Calabria IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Montello e Colli Asolani Merlot DOCrossoVino fermo
Colline Teatine IGT SangioveserossoVino fermo
Narni IGT RossorossoVino fermo
Salaparuta DOC Syrah riservarossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.