le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Crema di lattuga

Crema di lattuga
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Zuppe e minestre di verdura; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Zuppe, Minestre e Vellutate; Merceologia: Ortaggi; Ingrediente principale: Lattuga

Crema di lattuga: Gli Ingredienti

3 cespi insalata lattuga,30 g di di burro,2 cucchiai di farina,50 cl di latte,50 cl di brodo di carne,1 tuorlo d’uovo,formaggio grattugiato,sale,pepe

Crema di lattuga: La Preparazione

Versate in una pentola il latte e il brodo, portate a bollore, salate e lessatevi la lattuga per 5 minuti. Frullatela. In un tegame fate sciogliere il burro, unite la farina, continuate a mescolare e quando ha preso colore diluitela con il frullato. Regolate sale e pepe. Cuocete per un quarto d’ora. In una zuppiera amalgamate il tuorlo con il formaggio e poi, mescolando, versatevi a poco a poco la crema di lattuga calda.

Crema di lattuga: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Crema di lattuga” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Crema di lattuga: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Crema di lattuga“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Cannellino di Frascati DOCGbiancoVino fermo
Castelli di Jesi Verdicchio riserva DOCGbiancoVino fermo
Colline Teatine IGT VermentinobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling Italico DOCbiancoVino fermo
Amelia DOC MalvasiabiancoVino fermo
Piemonte DOC biancobiancoVino fermo
Ravenna IGT BiancobiancoVino fermo
Friuli Isonzo Malvasia DOCbiancoVino fermo
Val di Magra IGT BiancobiancoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT ChardonnaybiancoVino fermo, Vino frizzante
Orcia DOC biancobiancoVino fermo
Colline Novaresi DOC biancobiancoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Roncaglia bianco riservabiancoVino fermo
Merlara Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Castel del Monte DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC GrecanicobiancoVino fermo
Colline Frentane IGT BombinobiancoVino fermo
Trentino bianco superiore DOCbiancoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC Bianchetta GenovesebiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Kerner DOCbiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT CococciolabiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Guardia Sanframondi o Guardiolo spumante di qualità DOCbiancoVino fermo
Siracusa DOC biancobiancoVino fermo
Alta Valle della Greve IGT BiancobiancoVino fermo
Terrazze dell’Imperiese IGT BiancobiancoVino fermo
Alcamo DOC GrecanicobiancoVino fermo
Allerona IGT Bianco novellobiancoVino fermo
Sicilia DOC Inzolia – SauvignonbiancoVino fermo
Moscato di Sardegna DOC biancobiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Montenetto di Brescia IGT TrebbianobiancoVino fermo, Vino frizzante
Colline Frentane IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Colline Frentane IGT FalanghinabiancoVino fermo
Piemonte DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Montenetto di Brescia IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Alpi Retiche IGT Bianco passitobiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio DOCbiancoVino fermo
Lizzano DOC biancobiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT BombinobiancoVino fermo
Irpinia DOC Coda di VolpebiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT TraminerbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT PasserinabiancoVino fermo
Colli Albani superiore DOCbiancoVino fermo
Benaco Bresciano IGT BiancobiancoVino fermo
Moscato di Sorso-Sennori DOC biancobiancoVino fermo
Colli Perugini DOC GrechettobiancoVino fermo
Controguerra DOC biancobiancoVino fermo
Vesuvio DOC Lacryma Christi bianco superiorebiancoVino fermo
Colli di Salerno IGT FalanghinabiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.