le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Brodo al crescione

Brodo al crescione
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Zuppe e minestre di verdura; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Minestre in Brodo; Merceologia: Brodo di carne; Ingrediente principale: Crescione

Brodo al crescione: Gli Ingredienti

100 cl di brodo di pollo,1 mazzetto di crescione,1 costa di sedano,1 ciuffo di prezzemolo,sale,pepe

Brodo al crescione: La Preparazione

Lavate e asciugate bene un mazzetto di crescione, una costa di sedano e un ciuffo di prezzemolo. Tenete da parte dodici foglioline di crescione e tritate finemente tutto il resto. Riscaldate il brodo di pollo e quando è sul punto di bollire mettetevi le verdure tritate. Mescolate e fate cuocere dolcemente per pochi minuti. Filtrate il brodo, regolate sale e pepe. disponete sul fondo delle tazze o delle fondine le foglioline di crescione tenute da parte, versatevi sopra il brodo bollente. Servite con fette di pane abbrustolite.

Brodo al crescione: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Brodo al crescione” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Brodo al crescione: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Brodo al crescione“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Garda DOC GarganegabiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Carso Vitouska riserva DOCbiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT PasserinabiancoVino fermo
Bergamasca IGT BiancobiancoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOC PecorinobiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT SauvignonbiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT CococciolabiancoVino fermo
Provincia di Nuoro IGT BiancobiancoVino fermo
Soave superiore classico riserva DOCGbiancoVino fermo
San Torpè DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Sicilia DOC Inzolia – SauvignonbiancoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Roncaglia Pinot nero vinificato in biancobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot bianco Val Venosta DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Grillo superiorebiancoVino fermo
Terratico di Bibbona DOC biancobiancoVino fermo
San Martino della Battaglia DOCbiancoVino fermo
Colli Berici Tai DOCbiancoVino fermo
Ronchi Varesini IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Alto Adige o dell’Alto Adige Kerner DOCbiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Colli di Rimini DOC BiancamebiancoVino fermo
Colli Euganei Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT MalvasiabiancoVino fermo
Colli di Parma DOC Chardonnay riservabiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Guarnaccia biancabiancoVino fermo
Valdichiana Toscana DOC biancobiancoVino fermo
Colline Frentane IGT FalanghinabiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT BombinobiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC RossettobiancoVino fermo
Alghero DOC biancobiancoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli bianco DOCbiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC Trebbianino Val TrebbiabiancoVino fermo
Capriano del Colle bianco superiore DOCbiancoVino fermo
Montecucco DOC VermentinobiancoVino fermo
Bianco dell’Empolese DOCbiancoVino fermo
Abruzzo DOC PasserinabiancoVino fermo
Passito di Pantelleria DOCbiancoVino fermo
Malvasia delle Lipari DOC bianco o dolce naturalebiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT MostosabiancoVino fermo
Valsusa DOC BaratuciatbiancoVino fermo
Val Tidone IGT Bianco mosto parzialmente fermentatobiancoVino fermo
Rotae IGT BiancobiancoVino fermo
Mamertino di Milazzo o Mamertino DOC bianco riservabiancoVino fermo
Trentino Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Colli Berici Garganego DOCbiancoVino fermo
Friuli Latisana Riesling Renano DOCbiancoVino fermo
Parteolla IGT BiancobiancoVino fermo
Val d’Arbia DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Friuli Aquileia Chardonnay DOCbiancoVino fermo, , Vino frizzante

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.