le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Biscotti ai mirtilli

con il vino

Biscotti ai mirtilli
bicchiere rosso passito
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Biscotti e pasticcini; Tipo di portata: Dessert; Tipo di cottura: Cottura al Forno; Merceologia: Frutta, Biscotti; Ingrediente principale: Mirtilli

Biscotti ai mirtilli: Gli Ingredienti

per 25 biscotti: 190 g di farina 130 g di burro 130 g di zucchero più tre cucchiai a parte 5 cucchiaini di spezie miste scorza di un limone grattuggiato 85 g di mirtilli disidratati 1 uovo

Biscotti ai mirtilli: La Preparazione

Prendete un recipiente abbastanza grande, setacciate la farina e poi le spezie, aggiungeteci il burro a pezzettini ed infine lavoratelo con le mani, fino a che il composto non risulti del tutto granuloso. Unite lo zucchero, l’ uovo ed impastate fino a raggiungere un composto uniforme, per ultimo aggiungete la scorza del limone. A questo punto prendete i mirtilli disidratati ed ammorbiditi precedentemente. S possono usare anche quelli sotto vuoto in vendita nei supermercati, oppure  anche i mirtilli secchi, che prima di essere usati vanno fatti rinvenire in una ciotolina, con un po’ di succo di arancia, per circa un’ ora e vanno sgocciolati bene prima di metterli nell’ impasto,  Unite un po’ alla volta i mirtilli nell’ impasto, fino a che il tutto non sarà bene amalgamato e poi date all’ impasto la forma di un cilindro, lungo circa 20-22 centimetri e con un diametro di circa 5 centimetri. Avvolgete il cilindro con la pellicola alimentare e riponetelo in frigorifero, per almeno 30 minuti. Trascorso il tempo necessario, togliete l’ impasto dal frigorifero e fate riscaldare il forno a 190°- 200°. Togliete dal cilindro la pellicola e iniziate a tagliarlo a fette. Queste ultime dovranno avere uno spessore di circa 5-6 millimetri. Adesso prendete la placca del forno e rivestitela con l’ apposita carta da forno, prendete le fette già tagliate ed adagiatele sulla placca, ricordandovi di lasciare un po’ di spazio tra una fetta e l’ altra. Infornate per circa 15/20 minuti, fino a quando la superficie avrà un colorito dorato. Toglieteli da forno e lasciateli raffreddare e poi spolverizzateli con lo zucchero.

Biscotti ai mirtilli: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Biscotti ai mirtilli” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Biscotti ai mirtilli: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Biscotti ai mirtilli“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Cesanese del Piglio o Piglio DOCGrossoVino fermo
Colli dell’Etruria Centrale DOC NovellorossoVino fermo
Colli d’Imola DOC Cabernet SauvignonrossoVino fermo
Barletta DOC Uva di Troia o Nero di Troia riservarossoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC Lambrusco GrasparossarossoVino fermo
Nebbiolo d’Alba DOC superiorerossoVino fermo
Piave Malanotte DOCGrossoVino fermo
Colline Saluzzesi DOC PelavergarossoVino fermo
Piave Merlot DOCrossoVino fermo
Negroamaro di Terra d’Otranto rosso riserva DOCrossoVino fermo
Freisa di Chieri DOC seccorossoVino fermo
Chianti riserva DOCGrossoVino fermo
Castel San Lorenzo DOC AglianiconerossoVino fermo
Friuli Annia Cabernet DOCrossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Pietraviva PugnitellorossoVino fermo
Maremma Toscana DOC CiliegiolorossoVino fermo
Piave Merlot riserva DOCrossoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC Ciliegiolo novellorossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Pollino rosso superiore riservarossoVino fermo
Irpinia DOC rossorossoVino fermo
Elba DOC Sangiovese o SangiovetorossoVino fermo
Lizzano DOC rosso novellorossoVino fermo
Cortona DOC Merlot riservarossoVino fermo
Avola IGT RossorossoVino fermo
Colli del Trasimeno DOC MerlotrossoVino fermo
San Severo DOC rosso riservarossoVino fermo
Menfi DOC BonerarossoVino fermo
Gioia del Colle DOC Primitivo riservarossoVino fermo
Pomino DOC Pinot nerorossoVino fermo
Castel del Monte Bombino nero DOCGrossoVino fermo
Lison Pramaggiore Rosso riserva DOCrossoVino fermo
Montenetto di Brescia IGT NovellorossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Merlot riservarossoVino fermo
Sannio DOC Aglianico novellorossoVino fermo
Colli Altotiberini DOC rossorossoVino fermo
Capriano del Colle rosso DOCrossoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Refosco dal Peduncolo Rosso DOCrossoVino fermo
Colli Berici Cabernet DOCrossoVino fermo
San Severo DOC MerlotrossoVino fermo
Valtellina superiore Grumello DOCGrossoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC MerlotrossoVino fermo
Lago di Corbara DOC Merlot riservarossoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Parco naturale Monte San Bartolo Sangiovese riservarossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico PiedirossorossoVino fermo
Trentino Lagrein DOCrossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese novellorossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Corbina classico DOCrossoVino fermo
Salaparuta DOC rosso riservarossoVino fermo
Terre di Chieti IGT Rosso novellorossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Pollino rosso superiorerossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.