le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Acciughe tartufate

Acciughe tartufate
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Pesce; Ingrediente principale: Acciughe

Acciughe tartufate: Gli Ingredienti

600 g di d’acciughe sotto sale,1 tartufo bianco,olio d’oliva

Acciughe tartufate: La Preparazione

dissalate con cura le acciughe sotto l’acqua corrente. Eliminate testa e lisca, dividetele in filetti e asciugateli bene. Pulite il tartufo e tagliatelo a fettine sottili. In un vasetto di vetro disponete uno strato d’acciughe, copritelo con uno di tartufo, spruzzate con olio. Continuate a strati sino a esaurimento degli ingredienti e condite con abbondante olio. Lasciate insaporire tenendo in luogo fresco per alcuni giorni.

Acciughe tartufate: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Acciughe tartufate” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Acciughe tartufate: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Acciughe tartufate“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Sovana DOC Merlot superiorerossoVino fermo
Chianti Classico Gran Selezione DOCGrossoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC Sangiovese amabilerossoVino fermo
Assisi DOC rossorossoVino fermo
Colline Savonesi IGT RossorossoVino fermo
Pergola DOC AleaticorossoVino fermo
Sebino IGT Pinot nerorossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese San ViciniorossoVino fermo
Nebbiolo d’Alba DOC superiorerossoVino fermo
Reggiano DOC Lambrusco novellorossoVino fermo
Buttafuoco dell’Oltrepò Pavese o Buttafuoco DOCrossoVino fermo
Menfi DOC Petit VerdotrossoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Raboso DOCrossoVino fermo
Friuli Latisana Rosso DOCrossoVino fermo
Sovana DOC Aleatico riservarossoVino fermo
Valpolicella Ripasso DOC Valpantena superiorerossoVino fermo
Elba DOC Sangiovese o SangiovetorossoVino fermo
Riviera del Brenta Raboso DOCrossoVino fermo
Taurasi DOCGrossoVino fermo
Menfi DOC Perricone riservarossoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo AglianicorossoVino fermo
Assisi DOC Pinot nerorossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC GamayrossoVino fermo
Barolo riserva DOCGrossoVino fermo
Veneto Orientale IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante, passito
Cortona DOC Syrah riservarossoVino fermo
Trentino Lagrein riserva rubino o dunkel DOCrossoVino fermo
Alba DOCrossoVino fermo
Colli del Trasimeno DOC Merlot riservarossoVino fermo
Civitella d’Agliano IGT Rosso novellorossoVino fermo
Colli di Rimini DOC Sangiovese superiorerossoVino fermo
Lago di Caldaro o Caldaro DOCrossoVino fermo
Contea di Sclafani DOC rosso riservarossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Sangiovese riservarossoVino fermo
Colline Joniche Tarantine DOC PrimitivorossoVino fermo
Amarone della Valpolicella Classico riserva DOCGrossoVino fermo
Emilia o dell’Emilia IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti PiedirossorossoVino fermo
Circeo DOC rosso novellorossoVino fermo
San Gimignano DOC Cabernet sauvignon risevarossoVino fermo
Trentino Sorni rosso DOCrossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese Meldola riservarossoVino fermo
Colli del Trasimeno DOC GamayrossoVino fermo
Riesi DOC novellorossoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Rosso DOCrossoVino fermo
Vesuvio DOC Lacryma Christi rosso superiorerossoVino fermo
Colli Lanuvini rosso superiore DOCrossoVino fermo
Canavese Nebbiolo DOCrossoVino fermo
Langhe DOC rosso passitorossoVino fermo
Canavese rosso DOCrossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.