Con il vitigno Erbaluce, autoctono piemontese originario della zona subalpina del Canavese, si possono produrre diverse tipologie di vino, dai vini secchi agli spumanti e ai vini dolci e passiti. Questi ultimi beneficiano sia dell’acidità che del contenuto zuccherino che dalla resistenza degli acini all’attacco da perte di muffe e parassiti, che caratterizzano il vitigno Erbaluce. L’Erbaluce secco è un vino sapido e fresco, dall’intenso bouquet fruttato con note floreali su di un leggero sottofondo agrumato, molto versatile negli abbinamenti. Spumantizzato, offre una gamma di possibilità in grado di attrarre l’attenzione del degustatore. L’acidità cui si è accennato sopra e l’assenza di aromi varietali rendono l’Erbaluce adatto alla spumantizzazione sia con metodo charmat che con metodo classico, di cui esistono esempi di assoluta eccellenza. La versione passita rappresenta uno dei più interessanti esempi di vino bianco dolce da uve autoctone, che unisce all’ampiezza del profilo olfattivo un’eccezionale struttura ed una accattivante colorazione giallo oro brillante.
La Guida ai vini d'Italia di Quattrocalici

Introduzione ai vini Erbaluce d'Italia
Guida alla degustazione dei vini Erbaluce
Scopriamo i segreti della degustazione dei vini Erbaluce nella Guida alla Degustazione dei vini d'Italia di Quattrocalici.Denominazioni di origine per i vini Erbaluce
I vini Erbaluce selezionati da Quattrocalici
Di seguito una lista di vini Erbaluce tra quelli prodotti dalle aziende recensite da Quattrocalici. La stellina posta di fianco ai vini indica i vini selezionati e degustati da Quattrocalici.it
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.