Un vino si definisce “ossidato” quando è stato esposto all’ossigeno per un periodo prolungato, provocando cambiamenti significativi nel suo colore, aroma e sapore. L’ossidazione è un processo chimico che avviene quando il vino entra in contatto con l’ossigeno, e può essere sia intenzionale che non intenzionale.
Caratteristiche di un Vino Ossidato
-
Colore:
-
Aroma:
-
Sapore:
- Al palato, un vino ossidato può perdere la sua freschezza e vivacità, apparendo piatto e privo di acidità. Possono emergere sapori di frutta secca, caramello, noci, e talvolta note amarognole.
Cause dell’Ossidazione del Vino
-
Esposizione all’Aria:
- Se una bottiglia di vino rimane aperta troppo a lungo, l’ossigeno dell’aria può ossidare il vino. Questo accade spesso con i vini non conservati correttamente.
-
Chiusura Inadeguata:
-
Processo di Vinificazione:
- Alcuni vini vengono ossidati intenzionalmente durante il processo di vinificazione per sviluppare un particolare profilo aromatico, come avviene per alcuni vini sherry, madeira o vin jaune.
Ossidazione Intenzionale vs. Ossidazione Non Intenzionale
- Intenzionale: L’ossidazione è parte del processo di produzione e contribuisce al carattere distintivo del vino. Esempi includono:
- Sherry: Specialmente le varianti Oloroso e Amontillado.
- Madeira: Vini fortificati che subiscono un processo di riscaldamento e ossidazione controllata.
- Vin Jaune: Un vino francese prodotto nella regione dello Jura, con note di noci e spezie.
- Non Intenzionale: Si tratta di un difetto e può rovinare il vino. L’ossidazione accidentale può derivare da cattive pratiche di conservazione, come una chiusura non adeguata o l’apertura prolungata della bottiglia.
Come Evitare l’Ossidazione Indesiderata
-
Conservazione Adeguata:
-
Utilizzare Sistemi di Conservazione del Vino:
- Sistemi come il Coravin permettono di versare il vino senza rimuovere il tappo, riducendo l’esposizione all’ossigeno.
-
Consumare il Vino Aperto in Tempi Brevi:
Riconoscere un Vino Ossidato
Se hai dubbi sul fatto che un vino possa essere ossidato, esamina il colore e annusa il vino prima di assaggiarlo. Se presenta i segni tipici di ossidazione descritti sopra, potrebbe essere meglio evitare di berlo, a meno che non si tratti di un vino noto per essere ossidato intenzionalmente.
L’ossidazione è un processo naturale che può arricchire il carattere di alcuni vini, ma che generalmente è indesiderato per la maggior parte dei vini da tavola e da invecchiamento.










