I crauti, noti in tedesco come Sauerkraut, sono un piatto tradizionale della cucina tedesca, diffuso in tutta Europa centrale e orientale. La loro storia ha radici antiche: si ritiene che i crauti siano stati portati in Europa dai popoli mongoli e dai cinesi, i quali avevano già sviluppato la fermentazione del cavolo come metodo di conservazione e fonte di nutrimento.
Durante i lunghi inverni europei, i crauti rappresentavano un’alternativa nutriente alle verdure fresche. Oggi, i crauti sono popolari per il loro sapore caratteristico e per i benefici che apportano alla salute, particolarmente nella cucina tedesca, austriaca e dei Paesi dell’Europa dell’Est.
Benefici Nutrizionali
I crauti sono noti per i loro benefici per la salute grazie al processo di fermentazione, che aumenta il contenuto di probiotici, sostanze utili per il benessere intestinale. Ricchi di vitamina C, vitamina K, fibre e minerali come il ferro, i crauti sono un alimento nutriente e povero di calorie. I probiotici derivati dalla fermentazione sono noti per migliorare la digestione e rafforzare il sistema immunitario, rendendo i crauti un alimento ideale per chi desidera una dieta salutare.
Come Preparare i Crauti in Casa
La preparazione dei crauti è semplice e richiede pochi ingredienti:
- 1 cavolo bianco di medie dimensioni
- Sale marino non iodato (circa 1 cucchiaio per ogni chilo di cavolo)
- Eventuali aromi (semi di cumino, bacche di ginepro o foglie di alloro)
Procedimento:
- Pulire e affettare: Rimuovi le foglie esterne del cavolo, quindi affettalo finemente.
- Mescolare con il sale: Metti il cavolo in una ciotola capiente e aggiungi il sale. Massaggia il cavolo con le mani per far rilasciare i liquidi e ammorbidirlo.
- Riposo e fermentazione: Inserisci il cavolo e i suoi liquidi in un contenitore per la fermentazione (come un barattolo di vetro sterilizzato). Comprimilo bene per evitare bolle d’aria e assicurati che il cavolo sia sommerso dal suo liquido. Aggiungi eventuali spezie.
- Lasciare fermentare: Copri il barattolo con un coperchio e lascialo a temperatura ambiente per 1-2 settimane. I crauti inizieranno a fermentare e svilupperanno un gusto acido e aromatico. Una volta raggiunto il sapore desiderato, conservali in frigorifero.
Usi dei Crauti in Cucina
I crauti possono essere serviti in molteplici modi e sono un accompagnamento ideale per piatti ricchi e saporiti. Alcune delle preparazioni più comuni includono:
- Accompagnamento per carni: In Germania e Austria, i crauti sono tradizionalmente serviti con bratwurst, salsicce e carni arrosto. La loro acidità bilancia il sapore grasso delle carni, creando un contrasto piacevole.
- Insalata di crauti: I crauti possono essere aggiunti a insalate miste per un tocco di acidità e croccantezza.
- Zuppe e stufati: I crauti si prestano bene anche a zuppe e stufati, come la choucroute alsaziana, in cui vengono cucinati con patate, pancetta e salsicce.
- Panini e sandwich: Nei paesi come gli Stati Uniti, i crauti sono un classico condimento per panini, soprattutto per il Reuben sandwich, dove vengono combinati con carne di manzo, formaggio e pane di segale.
- Pietanze vegetariane: I crauti possono essere aggiunti a piatti di verdure, patate e legumi, apportando un tocco di acidità e un boost di probiotici.
Abbinamenti ai Vini
Grazie al loro sapore intenso e acidulo, i crauti si abbinano bene a vini che possano sostenere la loro acidità e il gusto deciso. Ecco alcune proposte:
- Riesling: Il vino bianco Riesling, con la sua freschezza e le sue note fruttate, si abbina perfettamente ai piatti a base di crauti, soprattutto se accompagnati da carni bianche o insaccati.
- Gewürztraminer: Un Gewürztraminer aromatico offre un contrasto piacevole con il sapore deciso dei crauti, bilanciandone l’acidità.
- Pinot Nero: Se i crauti vengono serviti con carni rosse o piatti ricchi, un Pinot Nero, con il suo corpo leggero e le note fruttate, rappresenta un ottimo abbinamento.
- Birre Artigianali: Per chi preferisce la birra, le birre artigianali come le lager o le birre d’abbazia sono scelte eccellenti per esaltare i crauti, soprattutto nelle preparazioni tedesche e alsaziane.















