le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Stracciatella con lattuga

Stracciatella con lattuga
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Zuppe e minestre di verdura; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Zuppe, Minestre e Vellutate; Merceologia: Uova di Gallina; Ingrediente principale: Uova di Gallina

Stracciatella con lattuga: Gli Ingredienti

2 cespi insalata lattuga,3 uova,100 g di di formaggio grana,4 fette di pane biscottato,75 cl di brodo di dado,sale

Stracciatella con lattuga: La Preparazione

Pulite la lattuga, tagliate le foglie a listarelle e lessatele nel brodo 10 minuti. Sbattete le uova, aggiungete il grana grattugiato, salate e versate il composto nel brodo mescolando con una forchetta in modo da ‘stracciare’ le uova che si rapprendono. disponete sul fondo di quattro ciotole il pane, versatevi sopra la stracciatella e servite.

Stracciatella con lattuga: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Stracciatella con lattuga” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Stracciatella con lattuga: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Stracciatella con lattuga“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Colline Pescaresi IGT PasserinabiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC biancobiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Riviera del Brenta Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Piemonte DOC CortesebiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Sylvaner DOCbiancoVino fermo
Colli di Luni DOC VermentinobiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca FianobiancoVino fermo
Menfi DOC FianobiancoVino fermo
Leverano DOC bianco passitobiancoVino fermo
Abruzzo DOC CococciolabiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT FianobiancoVino fermo
Alghero DOC SauvignonbiancoVino fermo
Abruzzo DOC MontonicobiancoVino fermo
Locride IGT Montonico passitobiancoVino fermo
Valdinievole DOC biancobiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT CococciolabiancoVino fermo
Verdicchio di Matelica riserva DOCGbiancoVino fermo
Colline Novaresi DOC biancobiancoVino fermo
Gavi o Cortese di Gavi tranquillo DOCGbiancoVino fermo
Irpinia DOC FalanghinabiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC biancobiancoVino fermo
Monreale DOC CatarrattobiancoVino fermo
Colli Pesaresi DOC TrebbianobiancoVino fermo
Vicenza Garganego DOCbiancoVino fermo
Trentino Moscato giallo liquoroso DOCbiancoVino fermo
Umbria IGT BiancobiancoVino fermo
Planargia IGT BiancobiancoVino fermo
Colline Frentane IGT BombinobiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico GrecobiancoVino fermo
Menfi DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Locride IGT BiancobiancoVino fermo
Lipuda IGT BiancobiancoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC GrillobiancoVino fermo
Sciacca DOC GrecanicobiancoVino fermo
Maremma Toscana DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Zagarolo DOCbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Malvasia DOCbiancoVino fermo
Forlì IGT BiancobiancoVino fermo
Trentino bianco riserva DOCbiancoVino fermo
Savuto DOC biancobiancoVino fermo
Marino Bellone DOCbiancoVino fermo
Trentino superiore Müller Thurgau Vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Locorotondo DOCbiancoVino fermo
Moscato di Sorso-Sennori DOC biancobiancoVino fermo
Trentino Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Contessa Entellina DOC CatarrattobiancoVino fermo
Marino Malvasia del Lazio DOCbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Friulano DOCbiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.