le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Lesso di manzo in carpione

Lesso di manzo in carpione
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Carni bollite o marinate; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Lessati o Bolliti; Merceologia: Carne bovina; Ingrediente principale: Manzo

Lesso di manzo in carpione: Gli Ingredienti

500 g di di manzo lessato,2 bicchieri d’aceto di vino,vino bianco,1 cipolla,rosmarino,4 foglie di salvia,3 cucchiai d’olio d’oliva,sale

Lesso di manzo in carpione: La Preparazione

Preparate la marinata calda soffriggendo nell’olio la cipolla tagliata a fettine e appena diventa leggermente dorata aggiungete un po’ d’aceto, la salvia, il rosmarino e un pizzico di sale. Lasciate sobbollire a fiamma bassa fino a quando l’aceto sarà evaporato. Versate allora un bicchiere di vino allungato con un po’ d’acqua e cuocete per alcuni minuti. Spegnete e versate la marinata calda sul lesso a pezzetti. Lasciate macerare la preparazione al fresco per molte ore.

Lesso di manzo in carpione: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Lesso di manzo in carpione” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Lesso di manzo in carpione: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Lesso di manzo in carpione“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Colline Frentane IGT GrecobiancoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC biancobiancoVino fermo
Esino DOC biancobiancoVino fermo
Delia Nivolelli DOC InzoliabiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT PasserinabiancoVino fermo
Sicilia DOC ZibibbobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT Sylvaner verdebiancoVino fermo
Bianco di Pitigliano DOC superiorebiancoVino fermo
Moscato d’Asti Strevi DOCGbiancoVino fermo
Colli del Limbara IGT BiancobiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC PecorellobiancoVino fermo
Irpinia DOC FianobiancoVino fermo
Contessa Entellina DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Roma DOC BellonebiancoVino fermo
Colli di Parma DOC Sauvignon riservabiancoVino fermo
Val d’Arbia DOC biancobiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca FianobiancoVino fermo
Salice Salentino DOC biancobiancoVino fermo
Collio Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Val Tidone IGT Marsanne mosto parzialmente fermentatobiancoVino fermo
Colli di Salerno IGT BiancobiancoVino fermo
Candia dei Colli Apuani DOC bianco seccobiancoVino fermo
Sardegna Semidano DOC superiorebiancoVino fermo
Terratico di Bibbona DOC biancobiancoVino fermo
Colli Bolognesi DOC Riesling ItalicobiancoVino fermo
Marche IGT Bianco novellobiancoVino fermo
Garda DOC Riesling ItalicobiancoVino fermo
Garda DOC RieslingbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Traminer aromatico Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Langhe DOC FavoritabiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Montonico biancobiancoVino fermo
Anagni IGT BiancobiancoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT Coda di VolpebiancoVino fermo, Vino frizzante
Trentino Moscato giallo DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Grecanico – FianobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Donnici biancobiancoVino fermo
Sannio DOC FianobiancoVino fermo
Cilento DOC biancobiancoVino fermo
Friuli Aquileia Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Malvasia biancabiancoVino fermo
San Martino della Battaglia DOCbiancoVino fermo
Garda DOC SauvignonbiancoVino fermo
Trentino Pinot bianco superiore DOCbiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Riviera dei Fiori PigatobiancoVino fermo
Trebbiano d’Abruzzo riserva DOCbiancoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC Ansonica o InzoliabiancoVino fermo
Friuli Isonzo Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Malvasia DOCbiancoVino fermo
Alpi Retiche IGT Bianco vendemmia tardivabiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.