La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Incrocio Terzi n.1

scheda ampelografica completa

Vitigno  Incrocio Terzi n.2

Indice

Il Vitigno Incrocio Terzi n.1 e i suoi vini

L’Incrocio Terzi n.1 è un vitigno a bacca nera selezionato dal genetista e ampelografo bergamasco Alessandro Terzi negli anni Trenta del Novecento. La varietà nasce dall’incrocio tra Barbera e Cabernet Franc, due vitigni molto diversi tra loro per origini, caratteristiche vegetative e profili aromatici: il primo appartenente alla tradizione piemontese, noto per acidità e vigore, il secondo legato alla famiglia dei Cabernet, apprezzato per finezza aromatica, resistenza e struttura fenolica equilibrata.
L’obiettivo del progetto di Terzi era creare una varietà capace di mantenere la vivacità e la produttività della Barbera, ma con maggiore complessità aromatica, migliore tenuta in maturazione e un profilo tannico più fine. L’Incrocio Terzi n.1 fu studiato soprattutto in Lombardia e Piemonte, e rimase una varietà di nicchia, coltivata in appezzamenti limitati ma sempre apprezzata per la sua solidità agronomica. Oggi è considerato un testimone della ricerca viticola italiana del primo Novecento e un esempio dell’interesse crescente, in quel periodo, verso la selezione di nuovi incroci migliorativi.

Zone di coltivazione

La coltivazione dell’Incrocio Terzi n.1 è storicamente concentrata in Lombardia, in particolare nella provincia di Bergamo, dove il vitigno nacque e dove ha trovato il suo areale di riferimento, con presenze anche nella zona collinare della Valcalepio.
Piccole superfici sono state impiantate anche in Piemonte e in alcune zone dell’Emilia occidentale, spesso all’interno di vigneti sperimentali o per la produzione di rossi territoriali.
Il vitigno predilige suoli argillosi o calcareo-marnosi, con esposizioni soleggiate e un clima temperato-fresco, elementi che favoriscono maturazioni equilibrate e preservano una buona acidità.

Caratteristiche ampelografiche

L’Incrocio Terzi n.1 presenta vigoria medio-elevata e portamento tendenzialmente espanso. Le foglie sono medio-grandi, trilobate o pentalobate, con lembo spesso e verde intenso.
Il grappolo è medio, cilindrico o conico, moderatamente compatto. Gli acini sono medio-piccoli, sferici, con buccia spessa di colore blu-nero, ricca di antociani e polifenoli. La polpa è succosa, acidula e possiede una traccia aromatica fine che richiama il genitore Cabernet Franc.
La maturazione avviene in epoca medio-tardiva, generalmente da fine settembre a inizio ottobre.

Caratteristiche colturali e agronomiche

L’Incrocio Terzi n.1 è un vitigno rustico, regolare nella produzione e ben adattato ai climi collinari dell’Italia settentrionale. Mostra buona resistenza alla siccità e tollera bene l’umidità, anche se la compattezza del grappolo può richiedere attenzione nelle annate particolarmente piovose per prevenire botrite.
La produttività è medio-alta e costante, una caratteristica ereditata dalla Barbera, ma più facilmente gestibile grazie alla struttura più equilibrata della pianta.
Le forme di allevamento più utilizzate sono guyot e cordone speronato, con una gestione della chioma finalizzata a garantire aerazione e un adeguato bilanciamento vegeto-produttivo.

Caratteristiche enologiche del vitigno

Le uve di Incrocio Terzi n.1 generano mosti con buona concentrazione polifenolica, acidità sostenuta e profilo aromatico complesso. La vinificazione avviene prevalentemente in acciaio, con macerazioni medio-lunghe per ottenere colore, struttura e intensità aromatica.
L’affinamento può avvenire sia in acciaio sia in legno grande o barrique di secondo passaggio, che contribuiscono a integrare i tannini e arricchire il ventaglio aromatico senza sovrastare il carattere varietale.
Il profilo aromatico unisce frutto rosso e nero, note floreali, accenni erbacei eleganti e un sottofondo speziato derivato dalla parentela cabernet.

Caratteristiche organolettiche dei vini

I vini da Incrocio Terzi n.1 presentano colore rubino intenso con riflessi violacei. Al naso esprimono aromi di ciliegia, ribes, mora, viola, leggere note erbacee e talvolta una speziatura fine.
Al palato sono freschi, dinamici e strutturati, con acidità viva, tannini ben presenti ma generalmente maturi, e una trama gustativa equilibrata. La persistenza è buona, con note finali di frutta scura e spezie leggere.

Il Vitigno Incrocio Terzi n-1 e la sua coltivazione in Italia

Incrocio Terzi n.1 - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Incrocio Terzi n.1 è uno dei  Vitigni ibridi e incroci a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Lombardia e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1970. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 44 ha.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni ibridi e incroci
Regioni Italiane principaliLombardia
Superfice vitata nazionale44 ha
PrecursoriBarbera, Cabernet Franc
Anno di registrazione1970
Autorizzato regioniLombardia

Incrocio Terzi n.1 - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Incrocio Terzi n.1 sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Incrocio Terzi n.1 ha foglia media, pentagonale, pentalobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Incrocio Terzi n.1 ha grappolo compatto, medio, piramidale, 1-2 ali.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Incrocio Terzi n.1 ha acini medi, di forma ovoidali, sferoidali, con buccia pruinosa e di colore blu-nera.

Incrocio Terzi n.1 - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Incrocio Terzi n.1 sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Incrocio Terzi n.1 è di colore Rosso rubino. Al palato è Fruttato, Speziato, di medio corpo.

Incrocio Terzi n.1 - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Incrocio Terzi n.1 le caratteristiche principali sono:

Incrocio Terzi n.1 - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Incrocio Terzi n.1 risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.