La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Catalanesca

scheda ampelografica completa

Vitigno  Catalanesca

Indice

Il Vitigno Catalanesca e i suoi vini

La Catalanesca è un vitigno a bacca bianca originario della Campania, diffuso storicamente sulle pendici del Monte Somma e del Vesuvio, dove rappresenta una delle varietà più antiche e identitarie della viticoltura partenopea. Le sue origini risalgono con ogni probabilità al tardo Medioevo o al primo Rinascimento, e secondo la tradizione fu introdotta nel Regno di Napoli da coloni catalani al servizio della Corona d’Aragona, da cui deriverebbe il nome. Da qui la denominazione “uva catalana”, poi evoluta in Catalanesca.
Per secoli la Catalanesca è stata coltivata come uva da mensa grazie alla sua polpa croccante e alla notevole capacità di conservazione. Solo in tempi recenti è stata rivalutata come vitigno da vino, grazie a studi enologici che ne hanno messo in luce l’eccellente potenziale aromatico e la capacità di esprimere il terroir vulcanico del Vesuvio con sorprendente autenticità. Nel 2006 è stato istituito il marchio IGT Catalanesca del Monte Somma, che ne sancisce il riconoscimento ufficiale come vitigno da vinificazione, ponendo fine a secoli di uso esclusivamente alimentare.

Dal punto di vista storico e culturale, la Catalanesca è un simbolo della viticoltura contadina campana e della resilienza delle tradizioni locali. Sopravvissuta alle eruzioni vesuviane, ai mutamenti agricoli e all’abbandono rurale del Novecento, è stata salvata grazie alla tenacia dei viticoltori del Somma-Vesuvio, che hanno riscoperto nei vecchi ceppi un patrimonio genetico unico. Oggi rappresenta una delle riscoperte più interessanti della viticoltura meridionale, capace di unire storia, identità e modernità in un profilo enologico di grande personalità.

Zone di coltivazione

La Catalanesca è coltivata quasi esclusivamente nella Campania, e in particolare nel territorio vesuviano e nel Monte Somma, nelle province di Napoli e Avellino. I comuni di Somma Vesuviana, Sant’Anastasia, Ottaviano, San Giuseppe Vesuviano e Terzigno rappresentano i poli principali di coltivazione, dove il vitigno si esprime con maggiore complessità e carattere.
I terreni vulcanici, ricchi di minerali e ben drenati, costituiscono l’habitat ideale per la Catalanesca, che beneficia di un microclima mite, con forti escursioni termiche tra giorno e notte. La vicinanza al mare e la costante ventilazione favoriscono la sanità delle uve e lo sviluppo di aromi fini e intensi. Piccole coltivazioni sono presenti anche nel Vallo di Lauro e nel Montorese, dove il vitigno mantiene le sue caratteristiche ma con una maggiore freschezza e acidità, dovuta alle altitudini più elevate.

Caratteristiche ampelografiche

La pianta di Catalanesca è di vigoria elevata, con portamento espanso e produzione costante. Le foglie sono grandi, orbicolari o trilobate, di colore verde intenso e superficie rugosa. Il grappolo è grande, piramidale o conico, spesso alato e mediamente compatto. Gli acini sono grandi, sferici o leggermente ellissoidali, con buccia spessa e consistente di colore giallo-dorato o ambrato, talvolta punteggiata di ruggine. La polpa è croccante, dolce e succosa, con sapore neutro ma piacevole.
Il vitigno germoglia in epoca media e matura tardi, verso la fine di ottobre, caratteristica che gli consente di accumulare zuccheri senza perdere freschezza. La resa è mediamente elevata, ma controllabile attraverso potature e diradamenti. Il suo corredo aromatico, pur non eccessivamente intenso, è raffinato e complesso, con una tipica nota minerale dovuta ai suoli vulcanici.

Caratteristiche colturali e agronomiche

La Catalanesca si adatta perfettamente ai terreni vulcanici, sciolti e ben drenati del Vesuvio, dove trova il suo ambiente d’elezione. È un vitigno rustico, resistente alla siccità e alle malattie, ma sensibile alle gelate primaverili e alle piogge in prossimità della vendemmia. Le forme di allevamento tradizionali sono la pergola vesuviana e il guyot, con potature medio-lunghe per gestire la vigoria.
È una varietà longeva, che può essere condotta anche ad altezze elevate, dove le escursioni termiche accentuano l’aromaticità e la tensione gustativa. La vendemmia tardiva consente di ottenere uve molto mature, idonee tanto alla produzione di vini secchi quanto di versioni più morbide e strutturate, fino a interpretazioni dolci da appassimento o surmaturazione.

Caratteristiche enologiche del vitigno

Le uve di Catalanesca danno mosti di elevato tenore zuccherino, con acidità media e ottimo equilibrio strutturale. La vinificazione avviene generalmente in acciaio inox per preservare freschezza e integrità aromatica, ma alcuni produttori adottano fermentazioni o affinamenti parziali in barrique o tonneaux per ottenere maggiore complessità.
L’aromaticità del vitigno è fine e caratteristica: spazia da note floreali (ginestra, biancospino) e fruttate (pesca, pera, albicocca) a sentori minerali e lievemente mielati. Nei vini ottenuti da vendemmie più tardive emergono toni di frutta candita, agrumi e erbe mediterranee. Il profilo gustativo è pieno, armonioso e sapido, con un equilibrio naturale tra corpo e freschezza, espressione diretta del territorio vulcanico d’origine.

Caratteristiche organolettiche dei vini

I vini da Catalanesca si presentano di colore giallo paglierino carico, con riflessi dorati nelle versioni più mature. Al naso offrono profumi eleganti e complessi di fiori bianchi, frutta gialla matura, agrumi e miele, accompagnati da una nota minerale e salmastra distintiva. Al palato sono morbidi, ampi e armoniosi, con acidità equilibrata e una piacevole sapidità vulcanica che conferisce lunghezza e profondità. Le versioni più fresche e giovani esprimono immediatezza e fragranza, mentre le versioni più strutturate e affinate rivelano un potenziale evolutivo sorprendente.

Il Vitigno Catalanesca e la sua coltivazione in Italia

Catalanesca - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Catalanesca è uno dei  Vitigni autoctoni a Bacca bianca presenti principalmente nelle regioni Campania e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 2007. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 54 ha.
Colore baccaBacca bianca
Categoria vitigniVitigni autoctoni
Regioni Italiane principaliCampania
Superfice vitata nazionale54 ha
Anno di registrazione2007

Catalanesca - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Catalanesca sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Catalanesca ha foglia .
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Catalanesca ha grappolo spargolo, medio, cilindrico.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Catalanesca ha acini medi, di forma ovoidali e di colore verde-gialla.

Catalanesca - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Catalanesca sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Catalanesca è di colore Giallo paglierino, Foxy. Al palato è Fruttato, Floreale, sapido.

Catalanesca - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Catalanesca le caratteristiche principali sono:

Catalanesca - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Catalanesca risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
DenominazioneTipo denominazioneRegione
Catalanesca del Monte Somma IGTIGTCampania
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.