il glossario della cucina di Quattrocalici

Radicchio rosso

Verdure

il radicchio rosso in cucina e con i vini

Il radicchio rosso (Cichorium intybus var. foliosum) è una varietà di cicoria caratterizzata dal suo colore rosso intenso con striature bianche. Originario dell’Italia, soprattutto delle regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia, il radicchio ha una lunga tradizione in cucina, specialmente in piatti tipici del nord Italia. Le varietà più note sono il radicchio rosso di Treviso, dal gusto amarognolo e leggermente croccante, e il radicchio di Chioggia, con una forma più rotonda e un sapore dolce-amaro.

Benefici Nutrizionali del Radicchio Rosso

Il radicchio rosso è un alimento povero di calorie ma ricco di nutrienti. Contiene vitamine A, C, K e una buona dose di antiossidanti, come gli antociani, responsabili del suo caratteristico colore rosso. È una fonte di fibre, che favoriscono la digestione e contribuiscono a mantenere un buon equilibrio intestinale. Gli antiossidanti del radicchio sono noti per contrastare i radicali liberi, beneficiando così della salute cardiovascolare e della pelle. Inoltre, è ricco di sali minerali come potassio, calcio e ferro, fondamentali per l’equilibrio elettrolitico e il benessere dell’organismo.

Usi del Radicchio Rosso in Cucina

Il radicchio rosso è incredibilmente versatile e può essere utilizzato sia crudo che cotto, adattandosi a molte preparazioni. Grazie al suo sapore amarognolo, dona una nota distintiva a piatti sia semplici che elaborati. Ecco alcuni usi popolari del radicchio in cucina:

  • Insalate miste: Il radicchio crudo si presta bene come ingrediente nelle insalate, dove il suo sapore amaro si combina perfettamente con altri elementi freschi, come arance, noci, e formaggi a pasta morbida.
  • Grigliato o al forno: Una delle preparazioni più comuni, in cui il radicchio viene tagliato a metà, condito con olio e sale e poi grigliato o cotto al forno. Questa cottura ne addolcisce il sapore, rendendolo un contorno ideale per piatti di carne o pesce.
  • Risotto al radicchio: Un piatto tradizionale del Veneto, in cui il radicchio viene cotto insieme al riso per un risotto dal gusto unico, cremoso e leggermente amarognolo. Solitamente è arricchito con vino rosso e mantecato con burro e parmigiano.
  • Pasta al radicchio: Il radicchio è ottimo anche per condire la pasta, spesso abbinato a ingredienti come speck o gorgonzola, che ne contrastano il gusto amaro e ne esaltano la complessità.
  • Radicchio in padella: Saltato velocemente con un po’ di olio e aglio, può essere servito come contorno o usato come ripieno per focacce e torte salate.
  • Torte salate e quiche: Il radicchio, cotto e mescolato a ricotta o altri formaggi, è un ottimo ripieno per quiche e torte salate, perfetto per aperitivi e buffet.

Abbinamenti ai Vini

Il radicchio, grazie al suo sapore amarognolo e intenso, richiede vini che bilancino il suo gusto, aggiungendo complessità senza coprirne le note. Ecco alcuni suggerimenti per gli abbinamenti:

  • Merlot: Un vino rosso morbido e fruttato come il Merlot si abbina perfettamente al radicchio, specie in piatti come il risotto o il radicchio grigliato.
  • Pinot Nero: Il Pinot Nero, con il suo profilo leggero e le note fruttate, si adatta bene al radicchio in piatti delicati, come torte salate o insalate.
  • Chardonnay: Se il radicchio è preparato con formaggi o altri ingredienti ricchi, un Chardonnay strutturato può bilanciare il piatto, aggiungendo rotondità e corpo.
  • Valpolicella: Vino tipico del Veneto, il Valpolicella si abbina perfettamente a piatti con radicchio, soprattutto nelle preparazioni cotte, grazie alle sue note fruttate e speziate.
  • Prosecco: Se il radicchio è servito crudo in insalata, un Prosecco frizzante e leggero può essere una scelta azzeccata, aggiungendo freschezza e leggerezza al piatto.

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.