La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Vuillermin

scheda ampelografica completa

Vitigno  Vuillermin

Indice

Il Vitigno Vuillermin e i suoi vini

Il Vuillermin è un vitigno a bacca nera autoctono della Valle d’Aosta, tra i più rari e misteriosi dell’intero panorama viticolo italiano. Il suo nome deriva probabilmente da una famiglia (o località) locale, con documentazioni che risalgono all’Ottocento. Per lungo tempo è stato ritenuto estinto, fino alla sua riscoperta alla fine del Novecento in una vigna abbandonata nei pressi di Châtillon. Grazie al lavoro dell’Institut Agricole Régional, è stato recuperato, identificato e reinserito nel Registro nazionale delle varietà di vite.

Oggi il Vuillermin è diventato un simbolo della biodiversità viticola valdostana, coltivato da pochissimi produttori che ne hanno intuito le potenzialità in termini di eleganza, freschezza e longevità.

Il vitigno è presente esclusivamente in Valle d’Aosta, in particolare nei comuni di Châtillon, Saint-Vincent, Montjovet e Donnas, ma in superfici estremamente limitate. Alcuni vini in Valle d’Aosta DOC lo utilizzano in uvaggio con Petit Rouge, Fumin o Cornalin, ma esistono anche rare vinificazioni in purezza, che stanno attirando crescente interesse tra appassionati e sommelier.

Caratteristiche ampelografiche

La foglia è di medie dimensioni, pentagonale, trilobata o pentalobata. Il grappolo è medio, piramidale, tendenzialmente spargolo. Gli acini sono tondi, con buccia blu-nera, spessa e molto pruinosa. La maturazione è tardiva, spesso oltre la metà di ottobre, il che lo rende adatto solo a vigneti in ottime esposizioni solari.

Proprietà agronomiche

Il Vuillermin è un vitigno esigente, che necessita di siti ben esposti e caldi, condizione non sempre facile in un ambiente montano. Ha vigoria media e tende a produrre rese contenute, con grappoli leggeri e ben arieggiati. Soffre in annate fredde o piovose, ma in condizioni favorevoli può esprimere notevole finezza.

Resistenze e sensibilità

È discretamente resistente alle crittogame, ma la maturazione tardiva lo espone al rischio di gelate precoci e di marciume se le piogge si prolungano oltre ottobre. Per questo motivo viene solitamente coltivato solo nei vigneti più soleggiati e riparati della regione.

Proprietà enologiche

Il Vuillermin dà origine a vini rossi eleganti, di buona acidità, tannino fine e moderato alcol. I mosti sono ricchi in colore e con profilo aromatico più floreale che fruttato. Si presta a una vinificazione in purezza o in blend, ed esprime bene le sue qualità sia con affinamento in acciaio, sia con legni piccoli, mantenendo un profilo verticale e fresco.

Caratteristiche organolettiche dei vini da Vuillermin

Il vino si presenta con un colore rubino intenso, a volte con riflessi violacei. Al naso offre note di viola, mirtillo, tè nero, erbe alpine e talvolta un delicato sentore minerale o ferroso, tipico dei suoli valdostani. In bocca è fine, con tannini setosi, acidità spiccata e una chiusura pulita, persistente, che invita al riassaggio.

Nelle versioni più evolute compaiono note di sottobosco, radice di liquirizia, china e spezie delicate. È un vino che si abbina bene a piatti tipici di montagna: selvaggina, polenta con formaggi stagionati, civet di camoscio o brasati.

Il Vitigno Vuillermin e la sua coltivazione in Italia

Vuillermin - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Vuillermin è uno dei  Vitigni autoctoni a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Valle d’Aosta e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 2000. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 10 ha.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni autoctoni
Regioni Italiane principaliValle d’Aosta
Superfice vitata nazionale10 ha
Anno di registrazione2000
Autorizzato regioniValle d’Aosta

Vuillermin - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Vuillermin sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Vuillermin ha foglia media, piccola, pentagonale, trilobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Vuillermin ha grappolo compatto, medio, piramidale.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Vuillermin ha acini medi, di forma sferoidali, con buccia pruinosa, consistente e di colore blu-nera.

Vuillermin - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Vuillermin sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Vuillermin è di colore Rosso rubino. Al palato è Fruttato, Speziato, di medio corpo.

Vuillermin - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Vuillermin le caratteristiche principali sono:

Vuillermin - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Vuillermin risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
DenominazioneTipo denominazioneRegione
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOCDOCValle d’Aosta
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.