le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Crema di patate

Crema di patate
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Zuppe e minestre di verdura; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Zuppe, Minestre e Vellutate; Merceologia: Ortaggi; Ingrediente principale: Patate

Crema di patate: Gli Ingredienti

600 g di di patate,2 porri,50 g di di burro,4 fette di pancarré,100 cl di brodo vegetale,1/2 bicchiere di panna,sale

Crema di patate: La Preparazione

In una casseruola sciogliete 30 g di di burro e insaporitevi i porri tritati. Aggiungete le patate pelate e tagliate a pezzetti e lasciate rosolare alcuni minuti. Versate nel recipiente il brodo bollente. Regolate il sale e continuate la cottura per una ventina di minuti a fuoco moderato. Intanto tagliate le fette di pane a cubetti e soffriggeteli nel restante burro. Frullate il composto di patate, ponete di nuovo sul fuoco, fate riprendere il bollore, incorporate la panna, mescolate. Servite la crema ben calda con i crostini.

Crema di patate: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Crema di patate” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Crema di patate: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Crema di patate“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Alto Mincio IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Colli Berici Manzoni bianco DOCbiancoVino fermo
Monreale DOC Ansonica o InzoliabiancoVino fermo
Romagna Albana secco DOCGbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling Terlano DOCbiancoVino fermo
Orvieto DOC classico superiorebiancoVino fermo
Provincia di Pavia IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Montecastelli IGT VermentinobiancoVino fermo
Campi Flegrei bianco DOCbiancoVino fermo
Sebino IGT Pinot biancobiancoVino fermo
Colline Teatine IGT CococciolabiancoVino fermo
Bivongi DOC biancobiancoVino fermo
Colline Savonesi IGT Bianco frizzantebiancoVino fermo
Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCGbiancoVino fermo
Grance Senesi DOC Malvasia bianca lungabiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Chardonnay-Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Provincia di Mantova IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Murgia IGT BiancobiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT MoscatobiancoVino fermo
Colline Teatine IGT VermentinobiancoVino fermo
Colli Martani DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Friuli Annia Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Siracusa DOC biancobiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto superiorebiancoVino fermo
Colli Berici Garganego DOCbiancoVino fermo
Colli di Rimini DOC biancobiancoVino fermo
Montenetto di Brescia IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Garda Colli Mantovani Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Carricante – ChardonnaybiancoVino fermo
Colline Teatine IGT BombinobiancoVino fermo
Colli Perugini DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Piemonte DOC CortesebiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC VermentinobiancoVino fermo
Cirò DOC biancobiancoVino fermo
Marino classico superiore DOCbiancoVino fermo
Collina del Milanese IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Sannio DOC Solopaca FianobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio spumante di qualità metodo classico DOCbiancoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOC biancobiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT FianobiancoVino fermo
Trentino superiore Moscato giallo Vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Daunia IGT BiancobiancoVino fermo
Terre Alfieri DOC Arneis menzione vignabiancoVino fermo
Castelli di Jesi Verdicchio riserva DOCGbiancoVino fermo
Langhe DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Val di Neto IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Colli Asolani Prosecco DOCGbiancoVino fermo
Menfi DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Romagna DOC PagadebitbiancoVino fermo
Catalanesca del Monte Somma IGT BiancobiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.