le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Coniglio in umido

Coniglio in umido
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Piatti di Carni bianche; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Carni bianche

Coniglio in umido: Gli Ingredienti

1 coniglio,1 spicchio di aglio,timo,prezzemolo,1 bicchiere di vino bianco secco,2 pomodori,3 cucchiai d’olio d’oliva,sale,pepe

Coniglio in umido: La Preparazione

In un tegame scaldate tre cucchiai d’olio e rosolatevi per un quarto d’ora il coniglio tagliato a pezzi. Quando hanno preso colore, aggiungete l’aglio, il timo e il prezzemolo. Mescolate, salate e pepate. Bagnate con il vino e fate evaporare. Unite i pomodori spellati, privati dei semi e spezzettati grossolanamente. Coprite. Continuate la cottura a fuoco basso per circa un’ora e un quarto mescolando ogni tanto. Servite subito.

Coniglio in umido: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Coniglio in umido” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Coniglio in umido: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Coniglio in umido“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCGrossoVino fermo
Noto DOC Nero d’AvolarossoVino fermo
Colline Savonesi IGT NovellorossoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC Malbo gentile novellorossoVino fermo
Colli Aprutini IGT SyrahrossoVino fermo
Santa Margherita di Belice DOC Nero d’AvolarossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC NebbiolorossoVino fermo
Sciacca DOC rossorossoVino fermo
Val Tidone IGT RossorossoVino fermo
Colli di Parma DOC rosso riservarossoVino fermo
Lizzano DOC Malvasia nerarossoVino fermo
Salaparuta DOC Cabernet sauvignon riservarossoVino fermo
Montecucco DOC rossorossoVino fermo
Delia Nivolelli DOC SyrahrossoVino fermo
Cortona DOC SyrahrossoVino fermo
Colline Teatine IGT SangioveserossoVino fermo
Montecucco Sangiovese DOCGrossoVino fermo
Terratico di Bibbona DOC SyrahrossoVino fermo
Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOCrossoVino fermo
Terre di Chieti IGT MerlotrossoVino fermo
Dolcetto di Diano d’Alba o Diano d’Alba superiore DOCGrossoVino fermo
Capriano del Colle rosso riserva DOCrossoVino fermo
Friuli Aquileia Refosco dal Peduncolo rosso riserva DOCrossoVino fermo
Terre del Colleoni o Colleoni Merlot DOCrossoVino fermo, Vino frizzante
Dolcetto d’Alba superiore DOCrossoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT CiliegiolorossoVino fermo
Cesanese di Affile dolce DOCrossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Colline dei Crati Magliocco riservarossoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Montepulciano d’Abruzzo DOC Terre dei VestinirossoVino fermo
Colli di Rimini DOC SangioveserossoVino fermo
Langhe DOC NebbiolorossoVino fermo
Trexenta IGT RossorossoVino fermo
Falerno del Massico DOC rosso riservarossoVino fermo
Colli d’Imola DOC rosso novellorossoVino fermo
Carso Terrano Classico riserva DOCrossoVino fermo
San Gimignano DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Venezia Sauvignon DOCrossoVino fermo
Valdinievole DOC rossorossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Pratomagno Canaiolo nerorossoVino fermo
Salina IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Val d’Arno di sopra DOC Pietraviva PugnitellorossoVino fermo
Menfi DOC SyrahrossoVino fermo
Friuli Latisana Carmenere novello DOCrossoVino fermo
Rotae IGT RossorossoVino fermo
Aglianico del Vulture DOCrossoVino fermo
Garda DOC Classico GroppellorossoVino fermo
Rosso Orvietano o Orvietano rosso DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Ogliastra IGT RossorossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Donnici rosso riservarossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.