le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Brodo con royale

Brodo con royale
bicchiere bianco strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Zuppe e minestre in brodo; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Minestre in Brodo; Merceologia: Brodo di carne; Ingrediente principale: Verdure

Brodo con royale: Gli Ingredienti

100 cl di brodo vegetale,crema di verdura,2 uova,burro,sale,pepe

Brodo con royale: La Preparazione

Questa è la ricetta base per le diverse royale che prendono il nome a seconda del tipo di crema di verdura scelta (piselli, asparagi, carote ecc.). In una grande ciotola sbattete le uova, regolate sale e pepe, aggiungete a poco a poco un bicchiere di brodo e poi la crema di verdure che avete scelto. Imburrate abbondantemente una teglia rettangolare dal bordo alto oppure diversi stampini. Versatevi il composto e cuocete a bagnomaria per 12 o 15 minuti, ricordando che l’acqua deve soltanto fremere ed evitando che la crema raggiunga l’ebollizione. Lasciate raffreddare, sformate, tagliate la royale a quadratini. Mettete il brodo caldo in una zuppiera, tuffatevi la royale soltanto al momento di portare a tavola.

Brodo con royale: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Brodo con royale” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Brodo con royale: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Brodo con royale“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Friuli Isonzo Verduzzo friulano DOCbiancoVino fermo
Abruzzo DOC Montonico superiorebiancoVino fermo
Monferrato DOC biancobiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT Pinot grigiobiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Pigato superiorebiancoVino fermo
Friuli Isonzo Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Colli Euganei Garganega DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Soave DOCbiancoVino fermo
Marino Malvasia del Lazio DOCbiancoVino fermo
Ostuni bianco DOCbiancoVino fermo
Val Polcevera DOC Bianchetta GenovesebiancoVino fermo
Monreale DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Val Polcevera DOC biancobiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Ribolla gialla di Rosazzo DOCbiancoVino fermo
Colline Frentane IGT Malvasia bianca lungabiancoVino fermo
Sicilia DOC InzoliabiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT GarganegabiancoVino fermo
Lison classico DOCGbiancoVino fermo
Colline Frentane IGT PasserinabiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC PecorellobiancoVino fermo
Zagarolo DOCbiancoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC biancobiancoVino fermo
Val Tidone IGT Müller-Thurgau mosto parzialmente fermentatobiancoVino fermo
Nuragus di Cagliari DOCbiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Greco biancobiancoVino fermo
Colli Martani DOC biancobiancoVino fermo
Colline Novaresi DOC biancobiancoVino fermo
Valdadige Terra dei Forti Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Maremma Toscana DOC biancobiancoVino fermo
Colli Albani DOCbiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT FalanghinabiancoVino fermo
Gioia del Colle DOC biancobiancoVino fermo
Alpi Retiche IGT BiancobiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT Manzioni biancobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT TrebbianobiancoVino fermo
Colli Perugini DOC GrechettobiancoVino fermo
Val d’Arbia DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Galatina DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Montescudaio DOC biancobiancoVino fermo
Montecastelli IGT MalvasiabiancoVino fermo
Sicilia DOC FianobiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT Trebbiano mosto parzialmente fermentatobiancoVino fermo
Roero Arneis DOCGbiancoVino fermo
Erice DOC SauvignonbiancoVino fermo
Colline Frentane IGT Pinot grigiobiancoVino fermo
Colli Martani DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Friuli Aquileia Verduzzo friulano DOCbiancoVino fermo
Alta Valle della Greve IGT BiancobiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.