La Cagliari DOC è stata creata nel 2011, unendo le precedenti denominazioni Malvasia di Cagliari DOC, Moscato di Cagliari DOC e Monica di Cagliari DOC, aggiungendo alle tipologie delle DOC di origine anche il vino varietale prodotto a partire dal Vermentino. Cagliari è da sempre una città che gioca un ruolo significativo nelle regioni DOC dell’isola, ma anche il capoluogo della provincia di Cagliari, trasformata nel 2005 nelle nuove province di Medio Campidano e Carbonia Iglesias, al loro volta confluite nella provincia Sud Sardegna nel 2018, mentre il territorio attorno al capoluogo veniva unito alla zona urbana, dando vita all’unità amministrativa della città metropolitana di Cagliari. La DOC Malvasia di Cagliari fu creata nel giugno 1972, un mese prima della Malvasia di Bosa DOC. Nonostante il nome Cagliari DOC, la zona coperta dalla denominazione si estende alla provincia di Oristano, che viene generalmente associata alla Vernaccia di Oristano DOC. Alla Cagliari DOC corrisponde quindi una zona di produzione molto vasta, che copre una parte sostanziale della metà meridionale della Sardegna.
Cagliari DOC
| Creata nel | 2011 |
| Prima approvazione | Approvata con D.M. 04.11.2011, G.U. 273 del 23.11.2011 |
| Ultimi aggiornamenti | Ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014 |
| Regione | Sardegna |
| Province | Cagliari, Carbonia-Iglesias, Oristano, Medio Campidano |
| Tipo di denominazione | DOC |
| Zona di produzione | Vari comuni nelle province di Cagliari, Oristano, Medio Campidano, Carbonia-Iglesias |
| Merceologia | Vino |
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi
Nel libro le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.
Iscriviti subito:
è facilissimo!
Avrai:
e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!
Entra a far parte della nostra Community !
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi