La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Cabernet Carbon

scheda ampelografica completa

Il vitigno Cabernet Carbon

Indice

Il Vitigno Cabernet Carbon e i suoi vini

Nel panorama dei vitigni resistenti a bacca rossa, il Cabernet Carbon occupa un posto di rilievo per la sua capacità di unire la robustezza agronomica alla tipicità aromatica dei grandi Cabernet, senza rinunciare a eleganza e complessità. È uno dei vitigni PiWi più interessanti per i produttori che desiderano ridurre i trattamenti fitosanitari senza compromettere la qualità del vino. Un rosso contemporaneo, nato per resistere ma capace anche di emozionare.

Origine e storia del Cabernet Carbon

Il Cabernet Carbon nasce nel 1983 presso lo Staatliches Weinbauinstitut di Friburgo, in Germania, sotto la direzione del genetista Norbert Becker, figura centrale nella selezione dei vitigni PiWi. È frutto dell’incrocio tra Cabernet Sauvignon e un’altra varietà resistente, Solaris, la stessa che ha contribuito alla nascita del Cabernet Cortis. Si tratta quindi di un fratello genetico di quest’ultimo, ma selezionato per caratteristiche enologiche leggermente diverse, con una maggiore concentrazione aromatica e una struttura più potente.

Il nome “Carbon” richiama la potenza, il colore intenso e il carattere deciso dei vini che se ne ricavano, suggerendo un’identità forte e moderna.

Zone di coltivazione in Italia e nel Mondo

Sebbene ancora relativamente poco diffuso, il Cabernet Carbon sta trovando una crescente attenzione in Italia, specialmente in quelle regioni dove la viticoltura di montagna o l’agricoltura biologica impongono una gestione più sostenibile del vigneto. Le sue zone di coltivazione principali includono:

  • Trentino-Alto Adige, in particolare in Alto Adige, dove è coltivato da aziende pionieristiche nel campo dei PiWi;
  • Veneto, soprattutto nelle zone collinari prealpine;
  • Lombardia, con alcune sperimentazioni in Valtellina e Oltrepò Pavese;
  • Friuli Venezia Giulia e Emilia-Romagna, dove compare in blend o vinificazioni in purezza destinate a linee biologiche.

Fuori dall’Italia, è presente in Germania, Austria, Svizzera e nel Nord Europa, grazie alla sua maturazione precoce e alla notevole resistenza alle avversità climatiche.

Proprietà ampelografiche e colturali

Il Cabernet Carbon è un vitigno molto vigoroso, con buona adattabilità a differenti ambienti pedoclimatici. La foglia è di medie dimensioni, pentalobata, con un aspetto robusto e vitale. I grappoli sono mediamente compatti, con acini blu-neri dalla buccia spessa e ricca di pruina.

Dal punto di vista agronomico, presenta:

  • Alta resistenza a oidio, peronospora e botrite, che consente una coltivazione anche con pochissimi trattamenti;
  • Ottima tolleranza allo stress idrico e alle basse temperature;
  • Maturazione precoce, circa 10-14 giorni prima del Cabernet Sauvignon;
  • Produzione costante e regolare, con buona fertilità di base e buon adattamento a sistemi di potatura sia espansi che compatti.

È ideale per terreni ben drenati e mediamente fertili, e risulta efficace anche in zone collinari e subalpine.

Caratteristiche enologiche

Il Cabernet Carbon dà vita a vini intensi, profondi, potenti, ma al tempo stesso equilibrati. Dal punto di vista sensoriale, i suoi tratti distintivi comprendono:

I migliori Cabernet Carbon esprimono una personalità marcata e moderna, che ricorda i grandi rossi internazionali, pur mantenendo una propria identità varietale.

Il vitigno Cabernet Carbon in Italia

Cabernet Carbon - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Cabernet Carbon è uno dei  Vitigni ibridi e incroci a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Veneto e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 2010. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 10 ha.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni ibridi e incroci
Regioni Italiane principaliVeneto
Nazione o zona di origineGermania
Coltivato inGermania, Italia, Svizzera, Austria
Superfice vitata nazionale10 ha
Superfice vitata mondialesconosciuta
Famiglia vitigniPiWi
Anno di registrazione2010

Cabernet Carbon - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Cabernet Carbon sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Cabernet Carbon ha foglia media, pentagonale, pentalobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Cabernet Carbon ha grappolo spargolo, medio, piramidale, 1-2 ali.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Cabernet Carbon ha acini medi, di forma sferoidali, con buccia pruinosa e di colore blu-nera.

Cabernet Carbon - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Cabernet Carbon sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Cabernet Carbon è di colore Rosso rubino. Al palato è Fruttato, Erbaceo, tannico, intenso.

Cabernet Carbon - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Cabernet Carbon le caratteristiche principali sono:
Resistente aOidio, Peronospora, Freddo
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.