La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Malbec

scheda ampelografica completa

Vitigno  Malbec

Il vitigno denominato Malbec rappresenta un sinonimo per il vitigno Malbech.Per accedere alla pagina del vitigno Malbech con la descrizione completa, i descrittori ampelografici, le caratteristiche del vino prodotto con il vitigno Malbech, clicca qui.

Indice

Il Vitigno Malbec e i suoi Vini

Il Malbec, noto in Italia come Malbech, è un vitigno a bacca nera di origine francese, particolarmente diffuso nella regione di Bordeaux, dove è conosciuto anche come Côt. Il nome “Malbech” è una variante italiana della denominazione francese “Malbec”.

Zone di Coltivazione

Differenze tra Malbec e Malbech

Non vi sono differenze sostanziali tra Malbec e Malbech, poiché si tratta dello stesso vitigno noto con nomi diversi a seconda della regione. Tuttavia, le caratteristiche organolettiche dei vini possono variare significativamente in base al terroir e alle tecniche di vinificazione locali.

  • Argentina (Malbec): I vini tendono ad essere più corposi, con note fruttate mature e una struttura tannica più morbida, grazie alle condizioni climatiche favorevoli e all’altitudine dei vigneti.
  • Italia (Malbech): In Veneto e Friuli, i vini presentano una freschezza maggiore, con profili aromatici che includono note erbacee e una mineralità distintiva, riflettendo le specificità dei terreni e del clima locali.
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.