le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Cecina o farinata

con il vino Alcamo DOC bianco

Cecina o farinata
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Zuppe e minestre di verdura; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Zuppe, Minestre e Vellutate; Merceologia: Legumi; Ingrediente principale: Farina di Ceci

Cecina o farinata: Gli Ingredienti

300 g di di farina di ceci,1/2 bicchiere d’olio d’oliva,1 cucchiaino di sale,pepe

Cecina o farinata: La Preparazione

In una larga ciotola versate un litro e mezzo d’acqua fredda. Aiutandovi con una frusta stemperatevi gradualmente tutta la farina di ceci mescolando in continuazione per evitare la formazione di grumi. Aggiungete mezzo bicchiere d’olio e un cucchiaino di sale, mescolate per ottenere un composto omogeneo e lasciate riposare mezz’ora. Ungete una teglia larga e bassa, versatevi il composto e mettete in forno a 220 gradi fino a quando si sarà formata una crosticina sulla superficie. Spolverizzate con il pepe e servite la farinata calda o tiepida.

Cecina o farinata: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Cecina o farinata” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici
Tipologia vinoAlcamo DOC bianco

Cecina o farinata: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Cecina o farinata“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Val di Cornia DOC AnsonicabiancoVino fermo
Arcole Bianco DOCbiancoVino fermo
Val Polcevera DOC Bianchetta Genovese frizzantebiancoVino fermo
Valdadige Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Contessa Entellina DOC AnsonicabiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Cortese DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Kerner DOCbiancoVino fermo
Cilento DOC biancobiancoVino fermo
Capalbio DOC VermentinobiancoVino fermo
Sicilia DOC DamaschinobiancoVino fermo
Menfi DOC FianobiancoVino fermo
Montello e Colli Asolani Manzoni bianco DOCbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT MalvasiabiancoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC bianco (anche frizzante)biancoVino fermo
Colli Altotiberini DOC GrechettobiancoVino fermo
Offida Pecorino DOCGbiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT GarganegabiancoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Leverano DOC Malvasia biancabiancoVino fermo
Castel del Monte DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Est!! Est!! Est!! di Montefiascone DOCbiancoVino fermo
Trentino Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT Sylvaner verdebiancoVino fermo
Collio Malvasia DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto – GrillobiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Malvasia biancabiancoVino fermo
Menfi DOC GrillobiancoVino fermo
Monreale DOC GrillobiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC MalvasiabiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Colline dei Crati biancobiancoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti FianobiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT VermentinobiancoVino fermo
Venezia Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC MalvasiabiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT MontonicobiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT CococciolabiancoVino fermo
Toscano o Toscana IGT Bianco abboccatobiancoVino fermo
Calabria IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Orvieto DOC superiorebiancoVino fermo
Montello e Colli Asolani Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Gambellara DOCbiancoVino fermo
Langhe DOC SauvignonbiancoVino fermo
Barletta DOC Malvasia biancabiancoVino fermo
Nasco di Cagliari DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling Italico DOCbiancoVino fermo
Circeo DOC TrebbianobiancoVino fermo
Alcamo DOC SauvignonbiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Donnici biancobiancoVino fermo
Benaco Bresciano IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Colli di Luni DOC Vermentino superiorebiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.