La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Vespaiola

scheda ampelografica completa

Vitigno  Vespaiola

Indice

Il Vitigno Vespaiola e i suoi vini

La Vespaiola è un vitigno a bacca bianca autoctono del Veneto, originario della zona pedemontana della provincia di Vicenza, in particolare attorno a Breganze. Il suo nome deriva dalla particolare attrazione che gli acini maturi esercitano sulle vespe, ghiotte del loro elevato contenuto zuccherino. La Vespaiola è una delle uve italiane più vocate alla produzione di vini passiti, grazie alla sua acidità naturale e alla buccia resistente, che la rendono perfetta per l’appassimento.

Conosciuta fin dall’Ottocento, ha vissuto una stagione di splendore con la nascita del celebre Torcolato, vino dolce simbolo della denominazione Breganze DOC. Oggi viene riscoperta anche in versione secca, dove esprime una freschezza elegante e una personalità aromatica delicata.

È coltivata prevalentemente in Veneto, con epicentro nella zona di Breganze e nei comuni limitrofi della pedemontana vicentina. È ammessa nella Breganze DOC sia come vino bianco secco, sia come vino passito, in particolare nella tipologia Torcolato, che ne rappresenta l’espressione più celebre. Fuori da quest’area, è presente solo in piccoli appezzamenti sperimentali.

Caratteristiche ampelografiche

La pianta è di media vigoria, con foglie trilobate, grappolo medio o grande, piramidale, abbastanza compatto. Gli acini sono tondi, di colore giallo dorato intenso a maturità, con buccia spessa e resistente, ricca di pruina. La maturazione è medio-tardiva, tra la seconda metà di settembre e l’inizio di ottobre.

Proprietà agronomiche

La Vespaiola si adatta bene ai terreni vulcanici o marnoso-calcarei della pedemontana vicentina, con buone esposizioni e ventilazione. Predilige le zone fresche ma soleggiate, dove può sviluppare alte concentrazioni zuccherine senza perdere acidità. Le rese sono medie e vanno controllate per favorire la qualità enologica.

Resistenze e sensibilità

È generalmente resistente alle principali crittogame, ma può risultare sensibile alla botrite se lasciata troppo a lungo in pianta. La buccia coriacea la rende invece adatta all’appassimento naturale, in cassette o appesa a grappolo intero (“torcolato”), senza gravi rischi di marciume.

Proprietà enologiche

I mosti di Vespaiola sono ricchi in zuccheri e acidità, con aromi floreali e fruttati molto netti. Si prestano sia alla vinificazione in bianco secco, sia – soprattutto – alla produzione di vini passiti. In quest’ultima versione, la Vespaiola riesce a mantenere una vitalità gustativa sorprendente, evitando il rischio di eccessiva dolcezza o stucchevolezza. Il famoso Torcolato di Breganze prende il suo nome dalla tradizione di appendere i grappoli per l’appassimento a fili di corda (picài) attorcigliati, da cui il singolare nome dato al vino.

Caratteristiche organolettiche dei vini da Vespaiola

Nella versione secca, il vino si presenta con un giallo paglierino brillante, profumi di fiori bianchi, pera, pesca e miele d’acacia, accompagnati da note di erbe aromatiche. Al palato è fresco, snello, con acidità viva, corpo leggero e finale amaricante molto fine.

Nella versione passita (Torcolato), assume un colore ambrato o oro intenso, con profumi di albicocca disidratata, fichi secchi, nocciola, miele e caramello. In bocca è ricco, vellutato, con una dolcezza equilibrata da un’acidità sempre presente e dinamica, che rende il sorso profondo e persistente. Ha ottimo potenziale di invecchiamento, sviluppando con il tempo note terziarie di spezie dolci, resine e frutta candita.

Il Vitigno Vespaiola e la sua coltivazione in Italia

Vespaiola - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Vespaiola è uno dei  Vitigni autoctoni a Bacca bianca presenti principalmente nelle regioni Veneto e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1970. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 95 ha.
Colore baccaBacca bianca
Categoria vitigniVitigni autoctoni
Regioni Italiane principaliVeneto
Superfice vitata nazionale95 ha
SinonimiVespaiolo
Anno di registrazione1970

Vespaiola - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Vespaiola sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Vespaiola ha foglia piccola, orbicolare, trilobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Vespaiola ha grappolo spargolo, corto, cilindrico, conico.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Vespaiola ha acini medi, di forma sferoidali, con buccia molto pruinosa, consistente, spessa e di colore verde-gialla.

Vespaiola - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Vespaiola sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Vespaiola è di colore Giallo paglierino. Al palato è Fruttato, Floreale, sapido, fresco.

Vespaiola - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Vespaiola le caratteristiche principali sono:
Epoca maturazioneMaturazione media
VigoriaVigoria elevata

Vespaiola - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Vespaiola risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.