La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Forgiarin

scheda ampelografica completa

Vitigno  Forgiarin

Indice

Il Vitigno Forgiarin e i suoi vini

Il Forgiarìn (o Forgiarin) è un vitigno a bacca nera antico e raro del Friuli, profondamente legato alle storiche zone vitate delle Valli del Natisone e del Cividalese. Le sue origini risalgono almeno al XVII secolo, quando compare nei registri catastali locali come uva coltivata nei poderi mezzadrili dell’arco prealpino orientale. Il nome sembra derivare dal termine friulano “forgiâr”, ossia forgiare il ferro: una possibile allusione alla rusticità della pianta, alla sua resistenza o al colore intenso e “ferroso” dei suoi vini.
Per secoli il Forgiarìn è stato parte integrante della viticoltura di sussistenza delle famiglie rurali, spesso vinificato insieme ad altre uve autoctone come Pignolo, Schioppettino e Cjanorie. L’Ottocento e il primo Novecento lo vedono ancora presente nei trattati agrari friulani, mentre il secondo dopoguerra ne segna il declino, complice l’abbandono delle colline interne e la preferenza per vitigni più produttivi. A partire dagli anni Duemila, grazie a interventi di tutela della biodiversità ampelografica, il vitigno è stato recuperato e riconosciuto come una preziosa testimonianza della storia viticola delle Valli del Natisone.

Zone di coltivazione

Il Forgiarìn è oggi coltivato quasi esclusivamente nel Friuli Venezia Giulia, in particolare nelle Valli del Natisone, nel Cividalese e in alcune aree prealpine della provincia di Udine. La presenza è limitata a piccoli appezzamenti, spesso parte di progetti di recupero di vitigni autoctoni minori.
Predilige suoli marnoso-arenacei della formazione flysch del Collio e delle Prealpi friulane, caratterizzati da buon drenaggio, ricche escursioni termiche e esposizioni ventilate che favoriscono maturazioni complete e sane.
Fuori dal Friuli è praticamente sconosciuto e non risulta coltivato in altre regioni italiane o all’estero.

Caratteristiche ampelografiche

La pianta di Forgiarìn è vigorosa, con portamento espanso e internodi lunghi. Le foglie sono medio-grandi, trilobate o pentalobate, con lembo spesso e superficie bollosa.
Il grappolo è medio, cilindrico-conico, tendenzialmente compatto. Gli acini sono medio-piccoli, sferici, con buccia spessa e ricca di antociani di colore blu-nero intenso. La polpa è succosa e dal sapore neutro, ma con forte presenza fenolica, caratteristica utile per la produzione di vini strutturati.
È una varietà a maturazione medio-tardiva, che conserva un buon livello di acidità anche nelle annate più calde.

Caratteristiche colturali e agronomiche

Il Forgiarìn è un vitigno rustico, ben adattato ai suoli difficili e poveri delle colline friulane interne. Mostra buona resistenza alla siccità, ai venti freddi e alle avversità climatiche tipiche delle Valli del Natisone.
È moderatamente sensibile alla botrite, soprattutto a maturazione avanzata, ma la buccia spessa aiuta a limitare i danni. Le rese sono contenute e piuttosto irregolari, aspetto che ha contribuito al suo abbandono nel secolo scorso ma che è oggi considerato compatibile con una produzione di qualità.
Le forme di allevamento più adatte sono guyot e cordone speronato, con potature che puntano al contenimento della vigoria e alla gestione equilibrata della chioma.

Caratteristiche enologiche del vitigno

Le uve di Forgiarìn generano mosti ricchi di polifenoli e antociani, con buona acidità e aromi fruttati intensi. La vinificazione prevede spesso macerazioni medio-lunghe per estrarre colore e struttura, mentre l’affinamento può avvenire in acciaio o in legno, a seconda dello stile desiderato.
Il profilo aromatico è caratterizzato da frutti rossi e neri (ciliegia, marasca, mora) accompagnati da note speziate e talvolta balsamiche. La varietà è idonea anche alla vinificazione in uvaggio con altri vitigni autoctoni friulani, ai quali apporta colore, vivacità gustativa e spinta acida.

Caratteristiche organolettiche dei vini

I vini da Forgiarìn presentano colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso offrono profumi marcati di amarena, mora, piccoli frutti di bosco, seguiti da spezie leggere e sentori di erbe alpine.
Al palato risultano freschi, tesi e lineari, con acidità evidente, tannino fine ma presente e una buona persistenza aromatica. Il carattere è quello di un rosso tipicamente prealpino: diretto, vibrante, con una rusticità elegante che ne sottolinea il legame con il territorio.

Il Vitigno Forgiarin e la sua coltivazione in Italia

Forgiarin - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Forgiarin è uno dei  Vitigni autoctoni a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Friuli-Venezia Giulia e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1992. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 4 ha.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni autoctoni
Regioni Italiane principaliFriuli-Venezia Giulia
Superfice vitata nazionale4 ha
Anno di registrazione1992
Autorizzato provincePordenone, Udine

Forgiarin - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Forgiarin sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Forgiarin ha foglia piccola, pentagonale, pentalobata, trilobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Forgiarin ha grappolo compatto, medio, conico.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Forgiarin ha acini medi, di forma elissoidali, con buccia molto pruinosa e di colore blu-nera.

Forgiarin - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Forgiarin sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Forgiarin è di colore Rosso rubino. Al palato è Fruttato, morbido.

Forgiarin - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Forgiarin le caratteristiche principali sono:

Forgiarin - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Forgiarin risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
DenominazioneTipo denominazioneRegione
Venezia Giulia IGTIGTFriuli-Venezia Giulia
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.