le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Scorfano al vino bianco e zafferano

Scorfano al vino bianco e zafferano
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Pesce, Spezie, ; Ingrediente principale: Scorfano

Scorfano al vino bianco e zafferano: Gli Ingredienti

2 scorfani da 300 g,50 cl di vino bianco secco,400 g di di pomodori,1 spicchio di aglio,1 pizzico di zafferano,3 cucchiai d’olio d’oliva,sale,pepe

Scorfano al vino bianco e zafferano: La Preparazione

Pulite i pesci, lavateli e asciugateli. Metteteli in una pirofila con tre cucchiai d’olio. Sopra distribuite la polpa dei pomodori spellati, privati dei semi e tagliati a cubetti. Salate, pepate, aggiungete uno spicchio d’aglio intero, un pizzico di zafferano e il vino. Portate a bollore e cuocete a fuoco moderato e coperto per 15-20 minuti. Fate raffreddare gli scorfani nel sugo di cottura.

Scorfano al vino bianco e zafferano: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Scorfano al vino bianco e zafferano” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Scorfano al vino bianco e zafferano: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Scorfano al vino bianco e zafferano“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Sant’Antimo DOC biancobiancoVino fermo
San Torpè DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Solopaca DOCbiancoVino fermo
Trentino Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Abruzzo DOC Malvasia superiorebiancoVino fermo
Sciacca DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Vesuvio DOC FalanghinabiancoVino fermo
Pantelleria DOC biancobiancoVino fermo
Collio Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Castel del Monte DOC Bombino biancobiancoVino fermo
Vicenza Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Verbicaro biancobiancoVino fermo
Contessa Entellina DOC ViognierbiancoVino fermo
Fiano di Avellino riserva DOCGbiancoVino fermo
Langhe DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Custoza riserva DOCbiancoVino fermo
Esino DOC biancobiancoVino fermo
Menfi DOC ViognierbiancoVino fermo
Sebino IGT Pinot biancobiancoVino fermo
Arborea DOC TrebbianobiancoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo MoscatobiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC GrechettobiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT BiancobiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Verduzzo friulano DOCbiancoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC Scimscià (Cimixa)biancoVino fermo
Valdichiana Toscana DOC bianco verginebiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT VermentinobiancoVino fermo
Garda DOC RieslingbiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Bianco DOCbiancoVino fermo
Montecastelli IGT VermentinobiancoVino fermo
Spello IGT BiancobiancoVino fermo
Sicilia DOC Grecanico – FianobiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC Ansonica o InzoliabiancoVino fermo
Etna DOC biancobiancoVino fermo
Friuli Latisana Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT MoscatobiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Capriano del Colle Trebbiano DOCbiancoVino fermo
Sant’Antimo DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Sant’Agata dei Goti spumante DOCbiancoVino fermo
Colli Tortonesi Terre di Libarna Timorasso DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto – ViognerbiancoVino fermo
Vicenza Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Maremma Toscana DOC biancobiancoVino fermo
Colli di Salerno IGT FianobiancoVino fermo
Garda DOC Classico BiancobiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC bianco (anche frizzante)biancoVino fermo
Trentino superiore Chardonnay vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Colli di Parma DOC Pinot bianco riservabiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.