L’Indicazione Geografica Protetta (I.G.P.) “Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale” è riservata alle carni prodotte dall’allevamento bovino che risponde alle condizioni ed ai requisiti illustrati nel Disciplinare. L’area geografica di produzione della carne di “Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale” è rappresentata dal territorio delle province collocate lungo la dorsale appenninica del Centro-Italia. La carne di Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale è prodotta da bovini, maschi e femmine, di razza Chianina, Marchigiana, Romagnola, di età compresa tra i 12 e i 24 mesi, nati ed allevati nell’area geografica di produzione di cui sopra. I bovini devono risultare nati da allevamenti in selezione e regolarmente iscritti al Registro Genealogico del Giovane Bestiame del Libro Genealogico Nazionale.
Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP
| Creata nel | 1998 |
| Regione | Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania |
| Province | Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Grosseto, Siena, Arezzo, Firenze, Prato, Livorno, Pisa, Macerata, Fermo, Ancona, Campobasso, Perugia, Terni, Frosinone, Rieti, Viterbo |
| Tipo di denominazione | IGP |
| Merceologia | Carne |
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi
Nel libro le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.
Iscriviti subito:
è facilissimo!
Avrai:
e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!
Entra a far parte della nostra Community !
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi