La zona della DOC Pinerolese prende il nome dal suo comune principale, Pinerolo in provincia di Torino, ai piedi delle Alpi Cozie e allo sbocco in pianura della Val Chisone. Già nel 1200 la zona era ricca di vigneti quali il Nebbiolo ed il Doux d’Henry, così chiamato in onore di Enrico IV. Già nel 1800 il “Doux d’Henry” nero veniva considerato un ottimo vitigno per la vinificazione ma è stato poco utilizzato poco, preferendosi la miscelazione con altre varietà della zona o, addirittura la sua commercializzazione come uva da tavola. In questi ultimi anni lo si vinifica in purezza ottenendo così un vino dal colore rosato intenso e dal profumo fresco, fruttato e dal sapore piacevole, rotondo. Altri vini da vitigni autoctoni e alle produzioni limitate e ricercate sono anche quelli ottenuti dal Ramìe, nella zona di Pomaretto, l’Avanà, il Becuet o lo Chatus.
Pinerolese DOC
| Creata nel | 1996 |
| Prima approvazione | Approvata con D.M. 12.09.1996, G.U. 227 del 27.09.1996 |
| Ultimi aggiornamenti | Ultime modifiche introdotte dal D.M. 13.11.2014 – G.U. 275 del 26.11.2014 |
| Regione | Piemonte |
| Province | Torino, Cuneo |
| Tipo di denominazione | DOC |
| Zona di produzione | Vari comuni nelle province di Torino e di Cuneo |
| Merceologia | Vino |
| Sottozone | Pinerolese DOC sottozona Ramie |
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi
Nel libro le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.
Iscriviti subito:
è facilissimo!
Avrai:
e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!
Entra a far parte della nostra Community !
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi