Gli Articoli di Quattrocalici

gli articoli di quattrocalici

Spumanti Franciacorta: breve guida a un’eccellenza italiana

Tutti gli articoli della sezione:

Aggiungi qui il testo dell’intestazione

In ambito enologico, quando citiamo il termine “Franciacorta” parliamo di un vino spumante italiano tra i più apprezzati e conosciuti, una vera e propria eccellenza italiana, che non ha niente da invidiare a molti rinomati spumanti francesi.

Gli spumanti Franciacorta sono vini DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) che provengono dall’omonima zona di produzione.

Data l’importanza di questo prodotto, forniamo una breve guida per conoscerlo meglio. E a chi volesse gustarli possiamo consigliare l’acquisto degli spumanti Cantina Bellavista su bibes.it, un portale web specializzato grazie al quale è possibile acquistare online le migliori selezioni di vini, distillati e birre di produttori grandi e piccoli del nostro Paese.

Per inciso, la citata cantina Bellavista è nata nel 1977, a Erbusco, ed è estesa su circa 207 ettari di terreno; la sua produzione, basata su un modello di viticoltura biologica, è di circa 1.500.000 bottiglie all’anno.

Cosa significa Franciacorta?

Con Franciacorta si indica una precisa zona geografica, un territorio collinare compreso tra Brescia e il Lago d’Iseo, nello specifico solo l’estremità meridionale di quest’ultimo. Non c’è alcun riferimento alla Francia; il termine infatti deriva da un’espressione latina, “curtes francae” traducibile con “corte franca”, vale a dire “libera dalle imposte”. In passato, infatti, nel Quattrocento, il territorio in questione era per lo più paludoso e la Repubblica Veneta che ne aveva il dominio lo esentò dal pagamento delle imposte.

I comuni di produzione del Franciacorta

La zona di produzione degli spumanti Franciacorta comprende gli interi territori di 14 comuni e parte di altri 6; tutti si trovano in provincia di Brescia.

La zona della Franciacorta è particolarmente adatta alla vitivinicoltura, grazie al particolare tipo di suolo (di origine morenica e particolarmente ricco di sali minerali) e al clima mite favorito dalla vicinanza del Lago d’Iseo e dalle fresche correnti provenienti dalla Valcamonica.

I comuni in questione sono i seguenti: l’intero territorio di Paratico, Capriolo, Adro, Erbusco (dove si trova la cantina Bellavista), Corte Franca, Iseo, Ome, Monticelli Brusati, Rodengo-Saiano, Paderno Franciacorta, Passirano, Provaglio d’Iseo, Cellatica, Gussago e parte del territorio di Cologne, Coccaglio, Rovato, Cazzago San Martino, Brescia.

Le tipologie di Franciacorta

Si distinguono 3 tipologie di spumanti Franciacorta:

  • Bianco: dal colore giallo paglierino, si tratta di un vino spumante dall’odore delicato e dal sapore fresco;
  • Rosé: dal colore rosa tenue, presenta un odore fine e un sapore fresco ed armonico;
  • Satèn: vino spumante dal colore giallo paglierino intenso, è caratterizzato da un odore delicato e un sapore sapido.

L’odore di questo spumante si caratterizza per la presenza di note date dalla rifermentazione in bottiglia.

I vitigni utilizzati per i vini Franciacorta

Sono quattro i vitigni utilizzabili per produrre gli spumanti Franciacorta: Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco ed Erbamat; quest’ultimo è stato introdotto più recentemente nel disciplinare di produzione allo scopo di conferire al prodotto maggiore acidità, qualità che le vendemmie anticipate che hanno caratterizzato gli ultimi anni rischiano di penalizzare.

Gli accostamenti

Per quanto riguarda più specificamente gli abbinamenti, un Franciacorta Bianco è perfetto quando in tavola si hanno ricette dal sapore delicato a base di pesce, sia antipasti che primi o secondi.

Per quanto riguarda il Rosé, è un’ottima scelta nel caso di risotti, piatti a base di carne (sia bianca che rossa) nonché nel caso di ricette di pesce dal sapore più intenso.

Infine, il Satèn può essere la scelta giusta per risotti delicati, per la degustazione di formaggi non troppo saporiti, per piatti di pesce o a base di frutti di mare nonché per le ricette a base di pasta al forno.

La temperatura di servizio di un Franciacorta va dai 6 agli 8 °C.

Condividi: