La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Forgiarin

scheda ampelografica completa

Vitigno  Forgiarin

Il vitigno Forgiarin e i suoi vini

Il vitigno Forgiarin ha origini incerte, anche se si ritiene molto probabile che il nome derivi dal paese di Forgaria, in provincia di Udine. Questo vitigno a bacca nera era coltivato in provincia nella zona di San Daniele, Spilimbergo e Maniago. Oggi la sua presenza è limitata all’area di Pinzano e Castelnuovo dove rappresenta un’importante testimonianza della storia enologica locale. Il vino che se ne ottiene è spesso morbido, leggermente amabile a seconda delle annate. Presenta un’ottima armonia nel rapporto tra alcol, acidità e  tannini, e può ricordare il Pinot nero dell’Oltrepò o una Schiava del Lago di Caldaro, con le stesse caratteristiche di facilità di consumo e di piacevoli sensazioni. Il vino ottenuto dal vitigno Forgiarin esce dai canoni tradizionali ed è un vino tutto da scoprire.

Il vitigno Frogiarin viene per la prima volta menzionato nel 1863 all’esposizione regionale dell’Associazione Agraria Friulana di Udine ed in alcuni testi di circa mezzo secolo più tardi. Del Forgiarin si sono poi perse le tracce, finché non è stato riscoperto dal produttore Emilio Bulfon, viticoltore specializzato in uve autoctone friulane che dagli anni ’60 ha dedicato un’attenzione particolare ai vitigni Friulani, promuovendone la vinificazione in purezza. Il Forgiarin è un vitigno di media vigoria, con maturazione da media a tardiva e viene vendemmiato tra fine settembre e inizio ottobre. Ha grappoli di medie dimensioni, di forma conica, corti, compatti e provvisti di ali. Le bacche sono anch’esse di medie dimensioni, ovali e molto pruinose con buccia nera sfumata al blu.

Il Vitigno Forgiarin e la sua coltivazione in Italia

Forgiarin - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Forgiarin è uno dei  Vitigni autoctoni a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Friuli-Venezia Giulia e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1992. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 4 ha.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni autoctoni
Regioni Italiane principaliFriuli-Venezia Giulia
Superfice vitata nazionale4 ha
Anno di registrazione1992
Autorizzato provincePordenone, Udine

Forgiarin - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Forgiarin sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Forgiarin ha foglia piccola, pentagonale, pentalobata, trilobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Forgiarin ha grappolo compatto, , medio, conico, .
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Forgiarin ha acini medi, di forma elissoidali, con buccia molto pruinosa e di colore blu-nera.

Forgiarin - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Forgiarin sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Forgiarin è di colore Rosso rubino. Al palato è Fruttato, morbido.

Forgiarin - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Forgiarin le caratteristiche principali sono:

Forgiarin - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Forgiarin risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
DenominazioneTipo denominazioneRegione
Venezia Giulia IGTIGTFriuli-Venezia Giulia

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.