La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Impigno

scheda ampelografica completa

Vitigno  Impigno

Indice

Il Vitigno Impigno e i suoi vini

Il Impigno è un vitigno a bacca bianca originario della Puglia centro-meridionale, in particolare della provincia di Brindisi, dove per secoli è stato coltivato nei vigneti promiscui della campagna ostunese. Le fonti storiche sull’Impigno sono scarse, ma compaiono già tra XIX e inizi XX secolo nelle descrizioni agronomiche locali come varietà rustica e resistente, apprezzata dai contadini per la sua affidabilità produttiva e per la capacità di dare vini semplici, freschi e schietti.
Il vitigno appartiene alla tradizione policolturale dell’Alto Salento, dove veniva coltivato insieme a Bianco d’Alessano, Verdeca e Francavilla, contribuendo allo stile dei bianchi locali con acidità e fragranza. Nonostante la sua diffusione limitata, l’Impigno rappresenta una testimonianza preziosa della biodiversità pugliese, oggi rivalutata grazie a progetti di recupero delle varietà storiche.

Zone di coltivazione

La coltivazione del Impigno è concentrata quasi esclusivamente in Puglia, soprattutto nella provincia di Brindisi, nei comuni di Ostuni, Ceglie Messapica, Carovigno e San Vito dei Normanni.
Si trova talvolta come componente minoritaria negli uvaggi delle DOC Ostuni e in alcune produzioni IGT dell’Alto Salento.
I terreni più favorevoli sono quelli argilloso-calcarei tipici delle Murge meridionali, ben drenati e ricchi di pietrosità, mentre il clima mediterraneo caldo, mitigato dai venti dell’Adriatico, permette maturazioni regolari mantenendo una buona acidità.
Fuori dalla Puglia la presenza del vitigno è pressoché nulla.

Caratteristiche ampelografiche

L’Impigno presenta vigoria medio-alta e portamento espanso. Le foglie sono medio-grandi, trilobate, con lembo spesso e leggermente ondulato.
Il grappolo è medio, cilindrico-conico, spesso alato e talvolta tendenzialmente compatto. Gli acini sono medio-piccoli, sferici, con buccia di colore giallo-verde, mediamente spessa e ricca di sostanze aromatiche primarie. La polpa è succosa e leggermente acidula.
La maturazione avviene in epoca medio-tardiva, generalmente tra fine settembre e inizio ottobre.

Caratteristiche colturali e agronomiche

L’Impigno è un vitigno rustico, molto ben adattato ai climi caldi e asciutti dell’Alto Salento. Mostra buona resistenza alla siccità e tollera suoli poveri e pietrosi, mentre può risultare moderatamente sensibile alla botrite nelle annate particolarmente piovose.
La produttività è regolare e tendenzialmente medio-alta, un aspetto che storicamente lo ha reso molto apprezzato dagli agricoltori. La gestione della chioma è importante per controllare la vigoria e favorire una buona esposizione dei grappoli.
Le forme di allevamento tradizionali includono l’alberello pugliese, mentre nei vigneti moderni prevalgono guyot e cordone speronato.

Caratteristiche enologiche del vitigno

Le uve di Impigno producono mosti caratterizzati da buona acidità, moderato tenore zuccherino e un profilo aromatico delicato. La vinificazione avviene quasi sempre in acciaio, spesso con pressature soffici e fermentazioni a basse temperature per preservare freschezza e fragranza.
Il corredo aromatico si muove tra note di agrumi, mela verde, fiori bianchi e leggere sensazioni erbacee. L’Impigno è usato sia in purezza sia, più frequentemente, in uvaggio con Bianco d’Alessano o Verdeca per aumentare acidità e vivacità del blend.

Caratteristiche organolettiche dei vini

I vini da Impigno presentano colore giallo paglierino chiaro, con riflessi verdolini nelle versioni più giovani. Il profilo aromatico è fresco e immediato, con note di fiori bianchi, agrumi, mela verde ed erbe della macchia mediterranea.
Al palato risultano leggeri, scorrevoli e caratterizzati da acidità brillante, buona sapidità e finale pulito. Non sono vini di grande struttura, ma privilegiano bevibilità, precisione e carattere territoriale.

Il Vitigno Impigno e la sua coltivazione in Italia

Impigno - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Impigno è uno dei  Vitigni autoctoni a Bacca bianca presenti principalmente nelle regioni Puglia e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1970. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 7 ha.
Colore baccaBacca bianca
Categoria vitigniVitigni autoctoni
Regioni Italiane principaliPuglia
Superfice vitata nazionale7 ha
Anno di registrazione1970

Impigno - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Impigno sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Impigno ha foglia media, pentalobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Impigno ha grappolo spargolo, medio.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Impigno ha acini medi, di forma obovoidali, con buccia poco pruinosa, sottile e di colore verde-gialla.

Impigno - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Impigno sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Impigno è di colore Giallo paglierino. Al palato è Fruttato, Floreale, sapido, fresco.

Impigno - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Impigno le caratteristiche principali sono:
Epoca maturazioneMaturazione media
VigoriaVigoria moderata
ProduttivitàProduttività elevata

Impigno - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Impigno risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.