le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Aperitivi

con il vino

Il vino come apritivo
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Aperitivi; Merceologia: Antipasti

Aperitivi: Gli Ingredienti

Aperitivi: La Preparazione

L’Aperitivo non è in realtà una ricetta o un tipo di bevanda, quanto piuttosto una modalità di presentazione e di consumo di bibite o cocktail alcolici o analcolici, che avviene prima ed in prossimità di un pasto. La funzione, ancorché conviviale, è quella di stimolare l’appetito preparando il palato e lo stomaco alle successive portate.

Stuzzichini e finger food sono generalmente i giusti accompagnamenti per un buon aperitivo.

 

Aperitivi: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Aperitivi” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Aperitivi: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Aperitivi“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Trentino Nosiola DOCbiancoVino fermo
Abruzzo DOC PecorinobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Taburno DOCbiancoVino fermo
Colline Lucchesi DOC SauvignonbiancoVino fermo
Lamezia DOC biancobiancoVino fermo
Soave superiore classico DOCGbiancoVino fermo
Monreale DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Marino DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Terlano o Terlaner DOCbiancoVino fermo
Leverano DOC Malvasia biancabiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT FianobiancoVino fermo
Val Tidone IGT Müller-ThurgaubiancoVino fermo
Gioia del Colle DOC biancobiancoVino fermo
Garda DOC CortesebiancoVino fermo
Controguerra DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Sicilia DOC Grillo – GrecanicobiancoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOC PasserinabiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Malvasia biancabiancoVino fermo
Ischia DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Aprilia DOC biancobiancoVino fermo
Vernaccia di Oristano DOC superiorebiancoVino fermo
Friuli Aquileia Friulano DOCbiancoVino fermo
Costa Toscana IGT BiancobiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT BombinobiancoVino fermo
Val Tidone IGT Bianco mosto parzialmente fermentatobiancoVino fermo
Colli di Parma DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Colli di Faenza DOC TrebbianobiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT MontonicobiancoVino fermo
Bianco di Pitigliano DOCbiancoVino fermo
Mamertino di Milazzo o Mamertino DOC bianco riservabiancoVino fermo
Colli Bolognesi DOC Bologna biancobiancoVino fermo
Alghero DOC SauvignonbiancoVino fermo
Colli Maceratesi DOC RibonabiancoVino fermo
Montenetto di Brescia IGT Pinot BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Terra d’Otranto DOC biancobiancoVino fermo
Friuli Aquileia Bianco DOCbiancoVino fermo, Vino frizzante
Monreale DOC Chardonnay superiorebiancoVino fermo
Friuli Isonzo Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC SauvignonbiancoVino fermo
Maremma Toscana DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Roma DOC Bellone classicobiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT PasserinabiancoVino fermo
Erbaluce di Caluso o Caluso DOCGbiancoVino fermo
Zagarolo DOC superiorebiancoVino fermo
Langhe DOC Rossese biancobiancoVino fermo
Pinot grigio delle Venezie frizzante DOCbiancoVino fermo
Friuli Annia Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Inzolia riservabiancoVino fermo
Sant’Antimo DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Colline Frentane IGT BiancobiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.