Le Persone del vino
I Personaggi del Vino
Il vino non deriva solo dall'uva e dal territorio, ma soprattutto da uomini illuminati che hanno contribuito alla sua evoluzione.
Plinio il Vecchio
Scrittore romano (23dc-79dc). Ha scritto "Naturalis Historia", vera e propria enciclopedia di scienze naturali in 37 volumi.
Lucio Giunio Moderato Columella
Scrittore romano (4 - 70 d.c.). Ha scritto "Res rustica", trattato di agricoltura in 12 volumi.
Sante Lancerio
Bottigliere di Papa Paolo III Farnese (1534-1549), il primo "Sommelier" della storia.
Agostino Gallo
Agronomo (1499-1570). Ha pubblicato scritti sulla fermentazione e la trasformazione dell'uva in vino.
Pier de’ Crescenzi
Agronomo (1233 – 1320). Ha scritto il "Liber ruralium commodorum", ovvero il “Libro dei benefici agricoli”.
Dom Pérignon (Pierre Pérignon)
Monaco Benedettino (1639-1715). Ritenuto l'inventore del Methode Champenoise.
Camillo Benso Conte di Cavour
Uomo di Stato (1810-1861). Proprietario di tenute nelle Langhe, è uno dei protagonisti della storia del Barolo.
Giuseppe Acerbi
Ampelografo (1773-1846). Autore del primo catalogo viti, dal titolo “Delle viti italiane“.
Bettino Ricasoli
Uomo politico (1809-1880). Anche imprenditore agricolo, viene ritenuto l'autore della famosa "ricetta" del Chianti.
Giovanni Dalmasso
Agronomo e ampelografo (1886-1976). Autore, insieme all’onorevole Marescalchi, della monumentale Storia della vite e del vino in Italia.
Luigi Manzoni
Agronomo e genetista (1888-1968). Fu preside della Scuola Enologica di Conegliano e creatore dei vitigni ibridi conosciuti come "Incroci Manzoni".
Albert Seibel
Agronomo (1844-1936). Ha realizzato incroci ibridi di uve da vino europee con uve autoctone del Nord America. I suoi incroci sono conosciuti come uva Seibel.
Rebo Rigotti
Genetista e agronomo (1891-1971). Creatore di diversi vitigni ibridi, tra cui il Merlot x Marzemino che porta il suo neme, "Rebo".
Luigi Veronelli
Cuoco, gastronomo, scrittore (1926-2004). Autore di innumerevoli pubblicazioni enogastronomiche tra le quali il "Catalogo dei Vini d'Italia".
Giacomo Tachis
Enologo (1933-2016). Creatore dei Supertuscans, in particolare il suo nome è legato al Sassicaia.
Conoscere il vino – Indice
Libri consigliati da Quattrocalici
Manuale degli abbinamenti
Il manuale dell’abbinamento cibo-vino
Viticoltura
Manuale di viticoltura
Quaderno di Degustazione My Wines
Non è il vino dell’enologo
Vinology
I Mondi del Vino
Il vino in Italia
Manuale del Sommelier
Il Mondo del Sommelier
Il Vino nel Mondo
Guida ai Vitigni d’Italia
Comunicare il vino
Il Marketing del Vino
Manuale del Turismo del Vino
Enologia
Vino
Enologia
Il vino fai da te
Enologia
Degustare il Vino
l libro completo del vino
Il Respiro del Vino
Vino Facile
La Degustazione del Vino
I piaceri del vino
Il Gusto del Vino
Vino rosso. Aromi
I Sapori del Vino
Il Vino Capovolto
La Degustazione
Il Cibo e il Vino
Marketing del vino
Memorie di un assaggiatore di vini
Vitigni d’Italia. Le varietà tradizionali per la produzione dei vini moderni
I profili del vino. Alla scoperta dell’analisi sensoriale
La vigna, il vino e la biodinamica