il glossario della cucina di Quattrocalici

Gorgonzola

Formaggi

Il gorgonzola in cucina e in abbinamento con i vini

Il Gorgonzola, con le sue venature verdi inconfondibili e il sapore intenso e persistente, è un vero e proprio gioiello della tradizione casearia italiana. Prodotto in Lombardia e Piemonte, vanta una storia che risale al Medioevo ed è oggi riconosciuto come Indicazione Geografica Protetta (IGP).

La Produzione del Gorgonzola

La produzione del Gorgonzola segue un rigoroso disciplinare che ne garantisce la qualità e le caratteristiche uniche:

  • Latte: solo latte vaccino intero fresco di alta qualità proveniente da zone selezionate.
  • Penicillium: l’utilizzo di ceppi selezionati di Penicillium roqueforti conferisce al Gorgonzola le sue tipiche venature verde-blu.
  • Stagionatura: un periodo minimo di stagionatura di 30 giorni, che può estendersi fino a 12 mesi o più, permette al Gorgonzola di sviluppare appieno i suoi aromi complessi.

Il Gorgonzola: Un formaggio versatile in cucina

Il Gorgonzola non è solo un formaggio da tavola, ma un ingrediente versatile che può essere utilizzato in molteplici ricette:

Abbinamenti perfetti

Il Gorgonzola esalta il suo gusto con abbinamenti studiati:

Consigli per un Gorgonzola perfetto

  • Scegliere la stagionatura giusta: un Gorgonzola giovane ha un sapore più dolce e delicato, mentre uno stagionato è più piccante e aromatico.
  • Conservarlo correttamente: il Gorgonzola va conservato in frigorifero avvolto in carta da forno.
  • Toglierlo dal frigo in anticipo: prima di consumarlo, togliete il Gorgonzola dal frigorifero almeno 30 minuti per farlo ammorbidire e sprigionare al meglio il suo aroma.

Le Ricette di Quattrocalici con i Vini in Abbinamento

Nome ricetta
Braciole di maiale al gorgonzola
Canapè al formaggio
Polenta al gorgonzola

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.