Il Trebbiano Modenese è un vitigno autoctono coltivato esclusivamente nella provincia di Modena, dove rappresenta un tassello importante della tradizione vitivinicola locale. Nonostante il nome lo avvicini genericamente alla vasta famiglia dei Trebbiani, si distingue per caratteristiche genetiche e ampelografiche peculiari che ne hanno consolidato l’identità come varietà autonoma e ben radicata nel territorio modenese.
Dal punto di vista agronomico, il Trebbiano Modenese dimostra una spiccata adattabilità ai terreni prevalentemente argilloso-limosi tipici della pianura e delle prime colline modenesi, resistendo discretamente a condizioni climatiche umide e alle escursioni termiche. La maturazione è medio-tardiva, e il vitigno manifesta una buona vigoria che richiede una gestione accurata della chioma e del carico produttivo. Potature equilibrate e diradamenti mirati sono infatti fondamentali per ottenere una maturazione ottimale e uve ricche in precursori aromatici.
Ampelograficamente, il Trebbiano Modenese presenta grappoli di dimensioni medie o medio grandi, con forma cilindro-conica e generalmente alati. Gli acini sono medi, dalla buccia leggermente spessa, di colore giallo paglierino con sfumature verdi e una leggera pruina superficiale. Le foglie sono di grandezza media, pentagonali, generalmente pentalobate con seni laterali ben pronunciati e un seno peziolare aperto a V.
Enologicamente, il Trebbiano Modenese dà origine a vini bianchi freschi, di struttura agile ma con una piacevole complessità aromatica. La vinificazione prevede solitamente fermentazioni in acciaio inox a temperatura controllata per preservare la purezza e la finezza aromatica delle uve, seguita da brevi periodi di affinamento sempre in contenitori neutri. La sua fama è però dovuta ad essere il vitigno principale nella composizione ampelografica dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena.
Dal punto di vista organolettico, il vino prodotto da Trebbiano Modenese presenta un colore giallo paglierino brillante con riflessi verdolini. Il profilo aromatico è delicato e fragrante, caratterizzato da note floreali di acacia e gelsomino, unite a sentori di frutta fresca quali mela verde, pesca bianca e agrumi delicati. In bocca si rivela snello e di grande freschezza, sostenuto da un’acidità vivace che conferisce bevibilità e armonia complessiva.
