La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Schiava nera

scheda ampelografica completa

Il vitigno Schiava nera

Indice

Il Vitigno Schiava nera e i suoi vini

La Schiava Nera rappresenta un vitigno dalla lunga e radicata presenza nella provincia di Bergamo, dove storicamente ha giocato un ruolo fondamentale nella viticoltura locale. Fa parte della famiglia di vitigni delle Schiave, anche se rappresenta una varietà distinta rispetto a quelle coltivate in Trentino-Alto Adige, pur condividendone molte proprietà agronomiche ed enologiche.  Originario probabilmente dell’area alpina orientale, la sua diffusione nella Lombardia settentrionale risale ad almeno l’età medievale, epoca in cui le viti venivano spesso coltivate a pergola per sfruttare al meglio gli spazi scoscesi e terrazzati.

Da un punto di vista agronomico, la Schiava Nera è un vitigno resistente e adattabile, capace di prosperare anche in ambienti caratterizzati da condizioni climatiche fresche e da terreni di composizione prevalentemente calcarea, tipici della fascia prealpina bergamasca. Presenta una maturazione medio-precoce, con rese potenzialmente generose se non opportunamente controllate attraverso pratiche colturali come potatura corta e diradamento dei grappoli. Proprio il controllo delle rese risulta essenziale per garantire una buona concentrazione zuccherina e aromatica delle uve.

Da un punto di vista ampelografico, la Schiava Nera presenta grappoli mediamente compatti, dalla forma cilindrico-piramidale, lunghi e grandi, spesso alati. Gli acini sono di dimensione medio-grande, sferici, dalla buccia sottile di colore blu-nero con riflessi violacei, che conferisce al vino la tipica pigmentazione tenue, caratteristica di questa varietà. Le foglie sono generalmente medio-piccole, pentagonali, trilobate.

Dal punto di vista enologico, la Schiava Nera produce vini dalla struttura moderata, con gradazioni alcoliche contenute, generalmente comprese tra i 10,5 e i 12 gradi alcolici. La vinificazione avviene tradizionalmente con macerazioni brevi, finalizzate a preservare freschezza e fruttuosità, piuttosto che a estrarre struttura e tannini, che risultano sempre delicati e appena accennati.

Le caratteristiche organolettiche del vino ottenuto dalla Schiava Nera, inserito nell’ambito della denominazione Terre del Colleoni o Colleoni DOC mostrano un colore rubino chiaro con sfumature tendenti al granato dopo brevi periodi di affinamento. Al naso esprime profumi delicati, dominati da note di piccoli frutti rossi freschi, come lampone e ciliegia, accompagnati da sentori floreali di viola e leggere nuance speziate. In bocca, il vino risulta leggero, armonico, dotato di buona acidità che ne sostiene la piacevolezza e ne valorizza la bevibilità, rendendolo particolarmente adatto a un consumo giovane. Il vino, proprio per queste sue peculiarità, è ideale per l’abbinamento con una cucina semplice e regionale: si sposa perfettamente con salumi locali, formaggi giovani o piatti a base di carni bianche delicate.

Il vitigno Schiava nera in Italia

Schiava nera - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Schiava nera è uno dei   a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Lombardia e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1970. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 515 ha.
Colore baccaBacca nera
Regioni Italiane principaliLombardia
Nazione o zona di origineItalia
Superfice vitata nazionale515 ha
Famiglia vitigniSchiave
SinonimiErbanno
Anno di registrazione1970

Schiava nera - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Schiava nera sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Schiava nera ha foglia grande, pentagonale, pentalobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Schiava nera ha grappolo compatto, lungo, cilindrico, 1-2 ali.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Schiava nera ha acini grandi, di forma sferoidali, con buccia sottile, pruinosa e di colore blu-nera.

Schiava nera - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Schiava nera sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Schiava nera è di colore Rosso rubino. Al palato è Fruttato, Floreale, abbastanza tannico.

Schiava nera - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Schiava nera le caratteristiche principali sono:
Epoca maturazioneMaturazione tardiva
ProduttivitàProduttività elevata
Sensibilità conosciuteOidio, Botrite o Botrytis cinerea

Schiava nera - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Schiava nera risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
DenominazioneTipo denominazioneRegione
Terre del Colleoni o Colleoni DOCDOCLombardia
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.