La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Mauzac

scheda ampelografica completa

Vitigno  Mauzac

Indice

Il Vitigno Mauzac e i suoi vini

Il Mauzac è un vitigno a bacca bianca profondamente legato alla tradizione del Sud-Ovest della Francia, in particolare dell’area di Gaillac e di Limoux, dove la sua presenza è documentata da oltre sette secoli. Le fonti medievali citano un’uva chiamata “Mauzac” o “Mauzac blanc”, impiegata per ottenere vini bianchi fermi e, più tardi, base ideale per le prime forme di vinificazione con presa di spuma naturale, che daranno origine alla storica Blanquette de Limoux, uno dei più antichi vini spumanti d’Europa.
La sua identità culturale è fortemente radicata in queste regioni: il Mauzac rappresenta la continuità della viticoltura tradizionale occitana, un’uva simbolo dei paesaggi collinari tra Tarn, Aude e Haute-Garonne, caratterizzati da inverni freddi, estati ventilate e suoli ricchi di argille e calcare attivo. Oggi il vitigno continua a essere considerato un elemento fondamentale del patrimonio enologico del Sud-Ovest, rivalutato grazie al crescente interesse per le varietà autoctone storiche.

Zone di coltivazione

L’areale principale del Mauzac comprende due poli fondamentali:
– la regione di Gaillac (Tarn), dove il vitigno è protagonista nelle versioni secche, semidolci e spumanti;
– l’area di Limoux (Aude), dove entra nelle denominazioni Blanquette de Limoux e Limoux Méthode Ancestrale, con percentuali variabili a seconda del disciplinare.
Altri nuclei minori si trovano nei dipartimenti dell’Ariège, Haute-Garonne e nel sud del Massiccio Centrale.
Fuori dalla Francia la diffusione è molto limitata e riguarda per lo più collezioni ampelografiche. Il vitigno si esprime al meglio su suoli argillosi, calcarei o marnosi, in climi temperati con buona escursione termica che preserva l’acidità.

Caratteristiche ampelografiche

Il Mauzac presenta vigoria medio-elevata e portamento semieretto. Le foglie sono medio-grandi, intere o trilobate, con lembo spesso e superficie leggermente bollosa.
Il grappolo è medio, cilindrico-conico, talvolta alato, con compattezza variabile. Gli acini sono medio-grandi, sferici, con buccia spessa di colore giallo-verde che tende al dorato con la piena maturazione.
La maturazione è relativamente tardiva e regolare, caratterizzata da buona tenuta anche nelle condizioni climatiche più fresche.

Caratteristiche colturali e agronomiche

Il vitigno è ben adattato ai climi del Sud-Ovest francese: resiste alla siccità moderata e sopporta bene i venti, mentre teme meno di altre varietà le gelate di primavera.
È dotato di buona resistenza all’oidio, mentre può essere sensibile alla botrite quando il grappolo è particolarmente compatto.
La produttività è medio-alta e costante, caratteristica che storicamente ha favorito la sua diffusione nelle campagne di Gaillac e Limoux. Le forme di allevamento più frequenti sono guyot e cordone speronato, con gestione della chioma attenta all’aerazione del grappolo.

Caratteristiche enologiche del vitigno

Le uve di Mauzac generano mosti con discreta dotazione zuccherina e acidità moderata, elementi che lo rendono particolarmente adatto alla produzione di vini spumanti, soprattutto con metodo ancestrale.
Il profilo aromatico è caratteristico, con note di mela verde, pera, miele, fiori bianchi e talvolta sfumature di erbe aromatiche. La componente terpenica è bassa, ma la varietà esprime aromi primari molto riconoscibili, parte essenziale della tipicità dei vini di Gaillac e Limoux.
Si presta a vinificazioni sia in acciaio sia in legno, con affinamenti su fecce fini che ne esaltano struttura e complessità.

Caratteristiche organolettiche dei vini

I vini da Mauzac presentano colore giallo paglierino brillante con riflessi dorati.
Al naso offrono un profilo distintivo, dominato da mela cotogna, pera, miele, fiori di campo e note leggermente erbacee o cerose, soprattutto nelle versioni più tradizionali.
Al palato risultano morbidi, equilibrati, con acidità medio-bassa e un finale piacevole, spesso caratterizzato da una lieve nota amarognola.
Le versioni spumanti metodo ancestrale sono fragranti, vivaci, con perlage fine e aromi tipici di mela e fiori bianchi; le versioni secche fermi presentano maggiore struttura e un profilo più maturo..

Il vitigno Mauzac in Francia

Mauzac - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Mauzac non viene coltivato in Italia. La sua origine è in Francia, ma viene anche coltivato in . La sua superficie coltivata in Francia ammonta a , mentre a livello mondiale supera i 2.000 ha Languedoc-Roussillon.
Colore baccaBacca bianca
Regioni Italiane principaliFrancia Sud-Ovest
Nazione o zona di origineFrancia
Superfice vitata mondiale2.000 ha Languedoc-Roussillon

Mauzac - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Mauzac sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Mauzac ha foglia media, pentagonale, pentalobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Mauzac ha grappolo compatto, medio, cilindrico.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Mauzac ha acini , di forma sferoidali e di colore verde-gialla.

Mauzac - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Mauzac sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Mauzac è di colore Giallo paglierino con riflessi verdolini. Al palato è Fruttato, fresco, morbido.

Mauzac - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Mauzac le caratteristiche principali sono:
Epoca maturazioneMaturazione tardiva
Richiede potaturaPotatura corta
Resistente aOidio, Peronospora
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.