La denominazione Galatina DOC si trova in Puglia, ed è una delle DOC più giovani della regione, nonchè anche una delle più meridionali, posta ad una latitudine di 40 gradi nord. Risale al 1997 e comprende le tipologie di vini rossi, bianchi e rosati provenienti dai vigneti della città di Galatina, che si trova a pochi chilometri nell’entroterra dalla costa del Golfo di Taranto, sulla penisola salentina. La zona interessata dalla denominazione Galatina DOC copre la terra tra Copertino e Alezio , circa 10 km a nord-ovest. Questi vigneti sono i più orientali d’Italia e gicciono su un terreno caldo, piatto, fertile e densamente coltivata a vigneti e uliveti, la tipica campagna pugliese. La Puglia produce quasi il 50% della produzione nazionale di olio d’oliva in Italia ed è diventata nel tempo famosa per le grandi quantità di vino prodotte in vigneti caratterizzati da elevate rese per ettaro. I vini che ne risultavano erano spesso piatti e senza personalita e anche la zona di Galatina e quelle limitrofe hanno portato Galatina ad avere la reputazione di favorire la quantità rispetto alla qualità. Ma questo trend si è invertito negli ultimi decenni, in risposta alla crescente domanda del mercato per vini di alta qualità e di denominazioni controllate. In regione vi sono oggigiorno viticoltori che producono vini qualitativamente interessanti, fatti seguendo la tradizione e caratterizzati da buona freschezza e acidità. Questu vini sono famosi fin dall’antichità e si dice fossero stati elogiati per queste qualità da vari storici e poeti come Plinioil Vecchio, Orazio e Tibullo, anche se senza dubbio i vini dell’epoca erano molto diversi da quelli odierni. La Galatina DOC comprende soprattutto vini rossi, ma anche rosati e bianchi. Il Negro Amaro, la Malvasia Nera, il Sangiovese e il Montepulciano sono le varietà a bacca nera più rappresentative, presenti in tutto il ”tacco” d’Italia. Tra ii vitigni a bacca bianca il più diffuso è lo Chardonnay.
Galatina DOC
| Vitigno | Colore bacca | |
|---|---|---|
| Chardonnay | ![]() | Bacca bianca |
| Negro Amaro | ![]() | Bacca nera |
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi
Nel libro le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.
Iscriviti subito:
è facilissimo!
Avrai:
e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!
Entra a far parte della nostra Community !
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi