La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Pallagrello nero

scheda ampelografica completa

Vitigno  Pallagrello nero

Indice

Il Vitigno Pallagrello nero e i suoi vini

Il Pallagrello Nero è un vitigno a bacca nera autoctono della Campania, originario del territorio collinare della provincia di Caserta, e in particolare delle zone di Caiazzo, Castel Campagnano, Pontelatone e del Monte Maggiore. Storicamente noto già dal XVIII secolo, era uno dei vitigni preferiti alla corte borbonica e fu piantato nella celebre Vigna del Ventaglio voluta da Ferdinando IV presso San Leucio. Dopo un lungo periodo di abbandono seguito all’Unità d’Italia e all’industrializzazione viticola del Novecento, il vitigno è stato riscoperto negli anni ’90 grazie a ricerche storiche e genetiche condotte in collaborazione con l’Istituto Sperimentale per la Viticoltura.

Il nome “Pallagrello” potrebbe derivare da “pagliarello”, termine usato per indicare le stuoie di paglia su cui si lasciavano appassire le uve, oppure dalla forma sferica e regolare degli acini, piccoli come palline.

Caratteristiche ampelografiche

Il Pallagrello Nero presenta grappoli di piccole o medie dimensioni, conici o cilindrici, spargoli, spesso alati. Gli acini sono piccoli, sferici, con buccia molto pruinosa e di colore blu-nero intenso. La foglia è media, trilobata o pentalobata, con margini appena ondulati e seno peziolare chiuso. La pianta ha portamento vigoroso, internodi ravvicinati e vegetazione fitta.

Proprietà agronomiche

Vitigno di buona vigoria, ma resa naturalmente bassa, il Pallagrello Nero si adatta bene ai terreni argillosi-calcarei e al clima caldo e ventilato delle colline casertane. Ha un ciclo vegetativo medio-tardivo, con vendemmia tra fine settembre e inizio ottobre. La pianta tollera bene lo stress idrico e le elevate temperature, dimostrandosi adatta alla viticoltura sostenibile. Richiede tuttavia attenzione nella gestione della chioma per evitare eccessiva ombreggiatura dei grappoli.

Resistenze e sensibilità

È relativamente resistente alle malattie, in particolare all’oidio e alla peronospora, grazie alla buccia spessa e alla spargolosità del grappolo. Può però essere sensibile alla botrite in caso di piogge prolungate in prossimità della vendemmia. La bassa compattezza dei grappoli aiuta a evitare fenomeni di acinellatura o marciumi interni.

Proprietà enologiche

Dal punto di vista enologico, il Pallagrello Nero si distingue per l’equilibrio tra ricchezza polifenolica, acidità e alcolicità contenuta, che lo rende estremamente versatile. I mosti sono colorati, profumati, strutturati ma eleganti, e si prestano sia a vinificazioni moderne in acciaio che a lunghi affinamenti in legno. Si può vinificare in purezza o in blend con altri autoctoni come il Casavecchia o l’Aglianico.

Caratteristiche organolettiche dei vini da Pallagrello Nero

I vini da Pallagrello Nero si presentano con colore rubino intenso con riflessi violacei, buona densità visiva e vivacità cromatica. Al naso offrono profumi fini e stratificati, che vanno dalla ciliegia e prugna matura alla violetta appassita, con accenti di pepe nero, spezie dolci, liquirizia, cuoio e sottobosco, soprattutto dopo l’affinamento.

In bocca i vini sono equilibrati, morbidi, di medio corpo, con tannini setosi, buona freschezza e lunghezza gustativa. Nei migliori esemplari si distinguono per l’armonia tra struttura e agilità, con un profilo elegante e territoriale, mai sopra le righe. Hanno ottima capacità di evoluzione in bottiglia, guadagnando in complessità e profondità.

Il Vitigno Pallagrello nero e la sua coltivazione in Italia

Pallagrello nero - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Pallagrello nero è uno dei  Vitigni autoctoni a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Campania e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 2004. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 170 ha.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni autoctoni
Regioni Italiane principaliCampania
Superfice vitata nazionale170 ha
Anno di registrazione2004
Osservazione provinceCaserta

Pallagrello nero - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Pallagrello nero sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Pallagrello nero ha foglia media, grande, orbicolare, pentagonale, pentalobata, trilobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Pallagrello nero ha grappolo compatto, medio, cilindrico, 1-2 ali.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Pallagrello nero ha acini piccoli, di forma sferoidali, con buccia con ombelico evidente, puntinata e di colore blu-nera.

Pallagrello nero - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Pallagrello nero sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Pallagrello nero è di colore Rosso rubino. Al palato è Fruttato, Speziato, di medio corpo.

Pallagrello nero - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Pallagrello nero le caratteristiche principali sono:

Pallagrello nero - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Pallagrello nero risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
DenominazioneTipo denominazioneRegione
Galluccio DOCDOCCampania
Terre del Volturno IGTIGTCampania
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.