La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Indice dei contenuti per il vitigno Montù
Il vitigno Montù e i suoi vini
Il Monù è un vitigno a bacca bianca autoctono dell’Emilia-Romagna, coltivato principalmente nelle province di Bologna, Modena e Ravenna. Il Montù, detto anche Montuni, deve il suo nome al dialetto bolognese che vuol dire “molta uva”. Ha vari sinonimi tra cui bianchina, bianchetto e montuno e fu censito per la prima volta nel bollettino ampelografico del Ministero dell’Agricoltura del 1879 dove veniva citato col nome di montoncello. L’origine del vitigno Montù è incerta, tra chi lo vuole di origine spagnola e chi di origine marchigiana, vista anche la sua somiglianza col vitigno marchigiano Montonico. Il Montù non ha particolari esigenze pedoclimatiche, anche se predilige terreni argillosi-calcarei ben ventilati e freschi ed ha una produzione elevata e regolare. Il vitigno Montù rientra nella composizione ampelografica della Reno DOC e i suoi vini possono essere prodotti nelle versioni Tranquillo, Vivace e Frizzante e Secco, Abboccato, Amabile e Dolce.

Il grappolo del Montù è di media grandezza, da compatto a mediamente compatto, cilindrico o conico, alato. L’acino è medio, sferico, con buccia spessa, consistente e molto pruinosa, di colore verde-gialla. Il vino del vitigno Montù vinificato in purezza ha un colore giallo paglierino, fruttato, fresco, sapido, asciutto, di buon corpo, armonico e può essere abbinato a tutto pasto, anche se è l’ideale è con primi e secondi piatti di pesce, grigliate, formaggi poco stagionati e salumi. La temperatura di servizio consigliata è 12°-14°.
Informazioni generali sul vitigno Montù

Colore bacca | Bacca bianca |
Categoria vitigni | Vitigni autoctoni |
Superfice vitata nazionale | 53 ha |
Anno di registrazione | 1970 |
Autorizzato regioni | Emilia-Romagna |
Montù - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Montù sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Montù ha Foglia media, Pentagonale, Pentalobata, Trilobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Montù ha Grappolo compatto, Grappolo mediamente compatto, Grappolo medio, Grappolo conico, Grappolo piramidale. Ali nel grapppolo: 1-2 ali. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Montù ha acini dimensione media, di forma Sferoidale, con buccia Buccia molto pruinosa, Buccia consistente, spessa e di colore verde-gialla. |
Montù - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Montù sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Montù è di colore Giallo paglierino. Al palato è Fruttato, fresco, leggero. |
Montù - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Montù le caratteristiche principali sono:Predilige clima | Clima fresco, Clima ventilato |
Epoca maturazione | Maturazione tardiva |
Vigoria | Vigoria elevata |
Produttività | Produttività elevata, Produttività regolare |