le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Zucchine ai gamberetti

Zucchine ai gamberetti
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Ortaggi, Crostacei; Ingrediente principale: Gamberetti; Ingrediente secondario: Zucchine

Zucchine ai gamberetti: Gli Ingredienti

8 zucchine,200 g di di gamberetti sgusciati,per la salsa:maionese,1 cucchiaio di ketchup,alcune gocce di tabasco,1 cipolla,sale

Zucchine ai gamberetti: La Preparazione

Mondate e lavate le zucchine, cuocetele per 8 minuti circa in acqua salata bollente. Sgocciolatele e lasciatele raffreddare. Preparate la maionese, insaporitela con la cipolla finemente tritata, alcune gocce di tabasco e il ketchup. Tagliate le zucchine a metà nel senso della lunghezza, svuotatele con delicatezza della polpa, riempite le barchette con la maionese e i gamberetti lessati. Servite subito tiepido.

Zucchine ai gamberetti: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Zucchine ai gamberetti” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Zucchine ai gamberetti: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Zucchine ai gamberetti“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Ortona DOC biancobiancoVino fermo
Menfi DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Umbria IGT Bianco novellobiancoVino fermo
Val Polcevera DOC biancobiancoVino fermo
Friuli Grave Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC Scimscià (Cimixa)biancoVino fermo
Menfi DOC FianobiancoVino fermo
Cinque Terre DOC Costa da PosabiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT MalvasiabiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT GrecobiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT MoscatobiancoVino fermo
Colli di Salerno IGT FianobiancoVino fermo
Val d’Arbia DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Salice Salentino DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Malvasia di Bosa DOC riservabiancoVino fermo
Monreale DOC Catarratto superiorebiancoVino fermo
Erice DOC MoscatobiancoVino fermo
Irpinia DOC Coda di VolpebiancoVino fermo
Moscato d’Asti Strevi DOCGbiancoVino fermo
San Colombano al Lambro o San Colombano bianco DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC SauvignonbiancoVino fermo
Cerveteri DOC biancobiancoVino fermo
Friuli Isonzo Riesling italico DOCbiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT PasserinabiancoVino fermo
Riesi DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC FianobiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT MoscatobiancoVino fermo
Sicilia DOC Grillo – SauvignonbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Valdadige Terra dei Forti Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC San Vito di Luzzi biancobiancoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Tai DOCbiancoVino fermo
Trentino superiore bianco DOCbiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT RieslingbiancoVino fermo
Allerona IGT Bianco novellobiancoVino fermo
Assisi DOC GrechettobiancoVino fermo
Alghero DOC SauvignonbiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT BombinobiancoVino fermo
Galatina DOC biancobiancoVino fermo
Viganello DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Friuli Grave Verduzzo friulano DOCbiancoVino fermo
Colli Martani DOC biancobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT RieslingbiancoVino fermo
Colli d’Imola DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC MoscatobiancoVino fermo
Val Tidone IGT RieslingbiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC biancobiancoVino fermo
Sibiola IGT BiancobiancoVino fermo
Mamertino di Milazzo o Mamertino DOC biancobiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT Marsanne mosto parzialmente fermentatobiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.